I disturbi pervasivi dello sviluppo si manifestano con una compromissione dell’interazione sociale, della comunicazione verbale e non verbale, del comportamento, degli interessi e delle attività, che paiono ristretti, ripetitivi e stereotipati. Il quadro clinico paradigmatico di questa categoria è rappresentato dall’autismo infantile. Di fronte ad un bambino con diagnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo il primo problema è quello di impostare un intervento terapeutico integrato che tenga conto delle complesse esigenze individuali. Il corso si ripropone di fornire utili indicazioni teoriche e pratiche per sostenere bambini affetti da disturbo pervasivo dello sviluppo. Una prima parte sarà dedicata ad una breve introduzione all’autismo e ai disturbi pervasivi (diagnosi, segni precoci, modelli esplicativi, evoluzione, funzionamento cognitivo); un secondo momento alle principali tipologie di intervento, il “sistema”, la definizione delle aree di intervento (comunicazione, linguaggio e apprendimento), le sessioni di attività, gli aiuti visivi, l’organizzazione ambientale e l’allestimento dell’ambiente; infine verrà dedicato ampio spazio alle tipologie di ausili alla comunicazione e al sostegno del computer in ambito didattico ed educativo. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano affiancare e sostenere i bambini e ragazzi affetti da autismo nel difficile percorso di autonomia, educatori e insegnanti. Questa attività di formazione consentirà di visionare direttamente la maggior parte degli strumenti per la comunicazione e per la didattica disponibili, software e comunicatori, in modo da consentire a corsisti con diverse competenze e diversi interessi di comprendere quelle che sono le risorse di uno strumento in relazione alle potenzialità specifiche proprie di ogni soggetto.
Fornire conoscenze nel campo delle problematiche psicopatologiche dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico, in particolare, delle metodiche di valutazione, di trattamento e delle strategie educative. Conoscere i principali strumenti di comunicazione (kit di comunicazione su supporto IPad, comunicatori e software per la comunicazione come Mind Express…). Utilizzare le nuove tecnologie per agevolare la didattica, scegliere il software, agevolare e personalizzare l’accesso (APP per tablet, software didattici per PC, sintesi vocali, risorse per i docenti…).