.
Approfondimenti
-
ATTIVITA' A FAVORE DI BAMBINI CON GRAVI DISABILITA' MOTORIE PER FACILITARE L'INTERAZIONE
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE ___________________________________________________________________________________________________...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO E LETTO-SCRITTURA
Tra i software maggiormente utilizzati, da parte soprattutto degli insegnanti, compaiono senza dubbio quelli che consentono di approfondire ed esercitare le acquisizioni inerenti le abilità di...
Leggi >> -
I DISPOSITIVI PER LA COMUNICAZIONE CON USCITA IN VOCE
(VOCAs: Vocal Output Communication Aids) Introduzione I comunicatori con uscita in voce ( VOCAs ) sono strumenti realizzati per supportare i percorsi di Comunicazione Aumentativa e...
Leggi >> -
SCHEDA DI OSSERVAZIONE RAGIONATA PER LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI
La scelta di un ausilio informatico va compiuta a seguito di una attenta osservazione dell'utente e ad una analisi dei suoi bisogni, cui fanno seguito alcune ipotesi di utilizzo o adattamento...
Leggi >> -
SPUNTI DA UN SOFTWARE DIDATTICO
"La casa della scienza di Sammy" Sammy è un simpatico serpente che vive nella casa delle scienze. Nella sua dimora ci sono cinque stanze, da ognuna delle quali è possibile ritornare al punto...
Leggi >> -
INFORMATICA E DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO: vantaggi e limiti
(dalla tesi del corso di Alta Qualificazione per insegnanti di sostegno del Provveditorato di Mantova) L’uso del personal computer nelle difficoltà di apprendimento presenta una serie di...
Leggi >> -
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA E AFASIA SEVERA
L’afasia può essere definita un deficit, generalmente determinato da un danno cerebrale, delle capacità di comprensione ed emissione del linguaggio. Le cause dell’insulto sono generalmente di tipo...
Leggi >> -
FORMAZIONE A DISTANZA E TELELAVORO: alcune esperienze
Formazione a distanza La formazione a distanza si riferisce principalmente alla formazione attraverso le tecnologie multimediali senza frequentare l’ambiente scolastico. Le lezioni scolastiche...
Leggi >> -
L’UTILIZZO DEL COMPUTER NEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Presentazione dell’intervento L’intervento è mirato a fornire alcuni accorgimenti per affrontare attraverso gli strumenti informatici le difficoltà legate ai disturbi specifici...
Leggi >> -
ALCUNE IDEE E RIFLESSIONI SULLE ATTIVITA' DI GIOCO PROPOSTE A BAMBINI CON COMPROMISSIONI MOTORIE
Con i bambini che presentano severe compromissioni motorie il problema principale, quando si pensa ad un attività di gioco, è di tipo operativo, riguarda cioè "cosa fare"; spesso infatti le...
Leggi >> -
AUSILI INFORMATICI: UN PROGETTO PER LA SCUOLA
Presentiamo qui la relazione di una insegnante di sostegno, che ha partecipato ad un corso di alta qualifica inerente l'utilizzo degli strumenti informatici con alunni portatori di handicap....
Leggi >> -
ALCUNE FUNZIONALITA’ UTILI PER L’ACCESSO AL COMPUTER
Introduzione All’interno dei sistemi operativi Windows ’95 e Windows ’98 esiste un’impostazione denominata "Accesso facilitato" che insieme ad altre impostazioni, "Tastiera", "Mouse" e...
Leggi >> -
DISLESSIA una panoramica - alcune strategie
Il termine "dislessia" Con il termine "sindrome dislessica" si comprendono, oltre alla dislessia (difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva grafia),...
Leggi >> -
LA SCANSIONE cosa è, come si può realizzare, quali problemi può presentare
In generale possiamo definire la scansione un procedimento che consente di individuare e selezionare un elemento appartenente ad un insieme attraverso scelte successive compiute in sottoinsiemi...
Leggi >> -
I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE VIA INTERNET
Critiche e variabili della comunicazione tramite computer La comunicazione personale via computer è nata verso la metà degli anni Settanta, quando la progressiva diffusione degli shared...
Leggi >> -
I SISTEMI GRAFICI IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA (CAA)
La CAA come comunicazione multimodale La CAA (per approfondimenti vedere l'articolo del mese scorso in archivio) è per definizione multimodale. Diverse sono le modalità espressive che si...
Leggi >> -
SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI
Le persone disabili (o i familiari) hanno la possibilità di ottenere alcune agevolazioni sull’acquisto di sussidi tecnici ed informatici: IVA del 4% invece che del 20%;...
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Introduzione: Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa? E’ possibile definire Comunicazione Aumentativa/Alternativa (CAA) ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra, aumenta...
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA CON SOGGETTI AFFETTI DA AUTISMO
Mercoledì 25 novembre 1998 Scuola Media Statale Fermi-Manzoni Reggio Emilia Incontro organizzato da Leonardo con il patrocinio di A.I.A.S. Sezione di Reggio Emilia Direttrice del...
Leggi >>