.
Approfondimenti
-
NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITA': le risorse gratuite per la scuola (seconda parte)
Con la newsletter di questo mese concludiamo la panoramica sull’’Azione 6 del progetto “Nuove Tecnologie e disabilità” del MIUR, recentemente conclusosi. L’azione 6, finalizzata ad individuare...
Leggi >> -
L'ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DISABILI ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
A più di trent’anni dall’entrata in vigore della Legge 517/77 che ha favorito l’integrazione degli alunni disabili in ogni ordine e grado scolastico, rendendo noto il nostro Paese in tutto...
Leggi >> -
NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITA': le risorse gratuite per la scuola (prima parte)
Torniamo a parlare dell’Azione 6 del progetto “Nuove Tecnologie e disabilità”, argomento già affrontato in un precedente articolo nel quale davamo conto della nostra recente collaborazione con...
Leggi >> -
UNA LEGGE PER LA DISLESSIA - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in...
E’ stata da poco pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 244 del 18/10/2010 la legge 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” . La norma,...
Leggi >> -
BIRILLI IN BILICO: il giocattolo che diventa anche strumento di riabilitazione
Presentiamo qui un interessante contributo di Fosca Franzosi, fisioterapista dell’età evolutiva presso l’ULSS 22 del Veneto e Presidente dell’Associazione “Gioco anch’io”. Il progetto, che ha...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Seconda parte
Riprendiamo con questo intervento l’argomento già affrontato in un precedente articolo, dove si sono analizzate alcune ricerche sperimentali che hanno portato allo sviluppo di prototipi di...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Parte prima
Con l'articolo di questo mese affrontiamo un tema, quello dei videogiochi, che coniuga molte tematiche care a questo notiziario ovvero gioco, informatica e accessibilità Faremo qui una breve...
Leggi >> -
L'UTILIZZO DEL COMPUTER NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il presente articolo è liberamente tratto dalla pubblicazione "Il ruolo delle Nuove Tecnologie nel Progetto Psicoeducativo per l'alunno autistico", realizzata a seguito della lezione tenuta...
Leggi >> -
DIDATTICA MULTIMEDIALE E APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM
Con l'articolo di questo mese riportiamo parte dell'intervento sul tema della didattica multimediale e dell'apprendimento visivo effettuato della Dott.ssa Francesca Caprino nel corso del...
Leggi >> -
PROGETTO INTEGRATO COMUNICAZIONE ED AZIONE
Questo progetto è nato da una richiesta che ci viene rivolta sempre più frequentemente da una fascia d'utenza abbastanza definita: si tratta di persone che hanno allo stesso tempo problemi motori...
Leggi >> -
PUNTATORI OCULARI...PER ESSERE ANCORA "CONNESSI" CON IL MONDO
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi di laurea dell'Ing. Lucia De Filippi, redatta nell'ambito del corso di perfezionamento “Tecnologie per l'autonomia e l'integrazione delle persone...
Leggi >> -
SOFTWARE PER LA PREVISIONE DI VOCABOLO
UN AUSILIO PER LE DIFFICOLTA' DI SCRITTURA. II° parte: risorse freeware L'articolo di questo mese, dedicato in particolare a coloro che hanno difficoltà nel movimento degli arti superiori...
Leggi >> -
SIMBOLI BLISS NELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Pubblichiamo, nell'intervento di questo mese, un estratto del terzo capitolo della tesi di Laurea in Logopedia dal titolo: “la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell'adulto...
Leggi >> -
LA SMA (ATROFIA MUSCOLARE SPINALE): RICERCA, RIABILITAZIONE E VITA QUOTIDIANA - V CONVEGNO...
L'articolo di questo mese è dedicato al V convegno nazionale organizzato dalle associazioni ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) http://www.asamsi.org e...
Leggi >> -
SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NEL BAMBINO AFFETTO DA PARALISI...
Presentiamo questo mese un estratto della tesi di laurea dal titolo: “Sperimentazione di un intervento di comunicazione aumentativa nel bambino affetto da Paralisi Cerebrale Infantile”....
Leggi >> -
3^ CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA (CAA)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. Cesare Pavese Lo stesso crescente interesse rivolto in questi anni alla...
Leggi >> -
LIBRI PER BAMBINI CON DISABILITA' MOTORIE: IL PROGETTO "UN LIBRO PER ME"
I bambini con disabilità motoria, specie se grave, possono incontrare difficoltà insormontabili nelle attività autonome di lettura e, più in generale, nella fruizione di libri; è inevitabile che...
Leggi >> -
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI E PER LA COMUNICAZIONE
ANALISI DI CASI IV Anche l'articolo di questo mese, come quello pubblicato nel mese di marzo /archivio111.htm , è dedicato all'analisi di due casi con la stessa diagnosi, la Sclerosi...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI E DI IMMAGINI A LIBERA DIFFUSIONE: UNA RISORSA PER GLI INTERVENTI DI...
Seconda parte In un precedente articolo ( /archivio110.htm ) abbiamo fatto una rassegna di alcune librerie gratuite di simboli che sono state esplicitamente progettate come strumenti di...
Leggi >> -
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI PER CONSENTIRE L'ACCESSO AL PC
ANALISI DI CASI III Questo articolo, come altri due contributi precedenti ( /archivio79.htm /archivio87.htm ), è dedicato all'analisi di casi concreti in cui ci è stata richiesta una...
Leggi >>