.
Approfondimenti
-
SIGHTCITY 2013: QUALI NOVITA' NEL CAMPO DEGLI AUSILI PER LA VISTA?
Si è svolta nei giorni scorsi a Francoforte la decima edizione della fiera annuale SightCity, che raccoglie ogni anno nell'immenso aeroporto tedesco e nel suo esteso indotto non solo produttori,...
Leggi >> -
DA SOLOTABLET.IT: TABLET E APP PER AFFRONTARE I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
La dott.ssa Cristina Sassi è stata intervistata da SoloTablet.it sul tema dell 'utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi specifici dell'apprendimento. L'intervista è stata pubblicata...
Leggi >> -
CONTROLLO CEREBRALE E TECNOLOGIA ASSISTIVA
A quasi 6 anni dalla pubblicazione del nostro articolo Interfaccia computer cervello per l'autonomia e la comunicazione di pazienti con lesioni midollari o neurologiche, possiamo finalmente...
Leggi >> -
HANDIMATICA 2012 - Tecnologie e medicina: risposte possibili alle attese della persona ipovedente
In occasione di Handimatica 2012, sabato 24 Novembre 2012 si è svolta a Bologna l’iniziativa “Tecnologia e medicina: risposte possibili alle attese della persona ipovedente”, organizzato...
Leggi >> -
CAA: SFATANDO LUOGHI COMUNI
L’articolo di questo mese è tratto da alcuni appunti che la nostra collaboratrice, Ing, Militello, stava raccogliendo in vista di una pubblicazione mirata a riportare diverse esperienze di...
Leggi >> -
SPUNTI DALLA GIORNATA DI STUDIO SULLA PROPOSTA DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE
L’11 settembre si è tenuta a Bologna un'interessante giornata di studio per celebrare i 30 anni dell’ Ausilioteca " La proposta di tecnologie assistive: fattori di qualità e trasformazione...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO… RIFLESSIONI IN CONCLUSIONE DI UN ANNO SCOLASTICO INSIEME - ESPERIENZE...
Perché la tecnologia da sola non può né liberare né rendere schiavi; essa deve essere capita, guidata, impiegata verso gli obiettivi che ci interessano. (G. Ceragioli) Nell’articolo...
Leggi >> -
QUANDO CALA LA VISTA E L'OCCHIALE NON BASTA
L'ultima volta, parlando in senso lato degli ausili per ipovedenti, avevo lasciato i lettori di questa newsletter con la promessa di approfondire la scelta di un videoingranditore. Non so se sarò...
Leggi >> -
APP DIDATTICHE PER TABLET E SMARTPHONE. Ovvero: i bambini e le nuove tecnologie.
Con l’articolo di questo mese presentiamo un nuovissimo progetto che propone app didattiche per smartphone e tablet, create prestando particolare attenzione agli aspetti che possono aiutare nella...
Leggi >> -
ASSISTIVE TECHNOLOGY E SCELTA DEGLI AUSILI – APPROCCIO INTEGRATO: ANALISI DI UN CASO
Questo articolo è dedicato all'analisi di un caso concreto, che si è avvalso dI consulenza integrata tra Leonardo Ausili e Progettiamo Autonomia . Leonardo, infatti, collabora col gruppo...
Leggi >> -
L’ASCOLTO DEL PAZIENTE COME POSSIBILE VIA PER UNA RIABILITAZIONE EFFICIENTE: UN CASO CLINICO
Questo lavoro rappresenta la traduzione dell’originale pubblicato su “Journal of Medical Case Reports” (Grandi et al. Journal of Medical Case Reports 2012, 6:19), protetto da licenza di tipo...
Leggi >> -
IPOVISIONE: LA SCELTA DI UN AUSILIO
Dopo la doverosa introduzione dello scorso giugno relativa al cos’è l’ipovisione, non tanto dal punto di vista medico quanto osservata da chi la sperimenta o ci si confronta quotidianamente,...
Leggi >> -
AUSILI E TECNOLOGIE NEGLI INTERVENTI DI CAA
Con l’articolo di questo mese riprendiamo un discorso già affrontato in precedenza, ma che intendiamo riproporre in quanto il campo dell’utilizzo delle tecnologie negli interventi di CAA è in...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO... Esperienze "sul campo": dislessia e strumenti compensativi
Il 18 ottobre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 170/2010 : Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico, i cui decreti attuativi e...
Leggi >> -
COSA VUOL DIRE ESSERE IPOVEDENTE?
Dopo oltre un decennio di collaborazione con l'ANS ( Associazione Nazionale Subvedenti ), l'ideazione e il coordinamento fino al 2010 del servizio Tommaso - conoscere, provare e confrontare gli...
Leggi >> -
SLA: FACILITAZIONI ECONOMICHE PER L’ACQUISTO DI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Ringraziamo per l’attiva collaborazione che ha portato alla stesura di questo rapporto il dott. Marco Caligari (referente per la CAA) e Paola Guzzetti (ufficio stampa e comunicazione)...
Leggi >> -
ACCESSIBILITA' INFORMATICA E NON SOLO NEGLI STABILIMENTI BALNEARI DI CESENATICO: UN ESEMPIO VIRTUOSO
Venerdì 24 giugno 2011 sono state inaugurate due postazioni internet accessibili sulle spiagge di Cesenatico. Le postazioni rientrano in un progetto più ampio che prevede la promozione di...
Leggi >> -
DIFFICOLTA' VISIVE: STRATEGIE E STRUMENTI - dal convegno del 4 maggio 2011
Lo scorso 4 Maggio 2011 si è tenuto presso l’hotel Ramada di Reggio Emilia un convegno , organizzato da Leonardo Ausili, sul tema delle difficoltà visive. Con il contributo di questo mese...
Leggi >> -
DA VIDEOGIOCO AD AUSILIO PER LA CAA: NINTENDO DS
Con l’articolo di questo mese torniamo sul tema degli ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dando conto di alcune interessanti esperienze realizzate utilizzando un diffusissimo...
Leggi >> -
LEGGERE, SCRIVERE, STUDIARE E LAVORARE CON L’ARTRITE REUMATOIDE
Con l’articolo di questo mese affronteremo l’argomento delle tecnologie per l’autonomia di persone con artrite reumatoide, una patologia molto diffusa, specialmente tra le donne, che può...
Leggi >>