.
Approfondimenti
-
L’ASCOLTO DEL PAZIENTE COME POSSIBILE VIA PER UNA RIABILITAZIONE EFFICIENTE: UN CASO CLINICO
Questo lavoro rappresenta la traduzione dell’originale pubblicato su “Journal of Medical Case Reports” (Grandi et al. Journal of Medical Case Reports 2012, 6:19), protetto da licenza di tipo...
Leggi >> -
IPOVISIONE: LA SCELTA DI UN AUSILIO
Dopo la doverosa introduzione dello scorso giugno relativa al cos’è l’ipovisione, non tanto dal punto di vista medico quanto osservata da chi la sperimenta o ci si confronta quotidianamente,...
Leggi >> -
AUSILI E TECNOLOGIE NEGLI INTERVENTI DI CAA
Con l’articolo di questo mese riprendiamo un discorso già affrontato in precedenza, ma che intendiamo riproporre in quanto il campo dell’utilizzo delle tecnologie negli interventi di CAA è in...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO... Esperienze "sul campo": dislessia e strumenti compensativi
Il 18 ottobre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 170/2010 : Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico, i cui decreti attuativi e...
Leggi >> -
COSA VUOL DIRE ESSERE IPOVEDENTE?
Dopo oltre un decennio di collaborazione con l'ANS ( Associazione Nazionale Subvedenti ), l'ideazione e il coordinamento fino al 2010 del servizio Tommaso - conoscere, provare e confrontare gli...
Leggi >> -
SLA: FACILITAZIONI ECONOMICHE PER L’ACQUISTO DI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Ringraziamo per l’attiva collaborazione che ha portato alla stesura di questo rapporto il dott. Marco Caligari (referente per la CAA) e Paola Guzzetti (ufficio stampa e comunicazione)...
Leggi >> -
ACCESSIBILITA' INFORMATICA E NON SOLO NEGLI STABILIMENTI BALNEARI DI CESENATICO: UN ESEMPIO VIRTUOSO
Venerdì 24 giugno 2011 sono state inaugurate due postazioni internet accessibili sulle spiagge di Cesenatico. Le postazioni rientrano in un progetto più ampio che prevede la promozione di...
Leggi >> -
DIFFICOLTA' VISIVE: STRATEGIE E STRUMENTI - dal convegno del 4 maggio 2011
Lo scorso 4 Maggio 2011 si è tenuto presso l’hotel Ramada di Reggio Emilia un convegno , organizzato da Leonardo Ausili, sul tema delle difficoltà visive. Con il contributo di questo mese...
Leggi >> -
DA VIDEOGIOCO AD AUSILIO PER LA CAA: NINTENDO DS
Con l’articolo di questo mese torniamo sul tema degli ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dando conto di alcune interessanti esperienze realizzate utilizzando un diffusissimo...
Leggi >> -
LEGGERE, SCRIVERE, STUDIARE E LAVORARE CON L’ARTRITE REUMATOIDE
Con l’articolo di questo mese affronteremo l’argomento delle tecnologie per l’autonomia di persone con artrite reumatoide, una patologia molto diffusa, specialmente tra le donne, che può...
Leggi >> -
NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITA': le risorse gratuite per la scuola (seconda parte)
Con la newsletter di questo mese concludiamo la panoramica sull’’Azione 6 del progetto “Nuove Tecnologie e disabilità” del MIUR, recentemente conclusosi. L’azione 6, finalizzata ad individuare...
Leggi >> -
L'ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DISABILI ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
A più di trent’anni dall’entrata in vigore della Legge 517/77 che ha favorito l’integrazione degli alunni disabili in ogni ordine e grado scolastico, rendendo noto il nostro Paese in tutto...
Leggi >> -
NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITA': le risorse gratuite per la scuola (prima parte)
Torniamo a parlare dell’Azione 6 del progetto “Nuove Tecnologie e disabilità”, argomento già affrontato in un precedente articolo nel quale davamo conto della nostra recente collaborazione con...
Leggi >> -
UNA LEGGE PER LA DISLESSIA - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in...
E’ stata da poco pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 244 del 18/10/2010 la legge 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” . La norma,...
Leggi >> -
BIRILLI IN BILICO: il giocattolo che diventa anche strumento di riabilitazione
Presentiamo qui un interessante contributo di Fosca Franzosi, fisioterapista dell’età evolutiva presso l’ULSS 22 del Veneto e Presidente dell’Associazione “Gioco anch’io”. Il progetto, che ha...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Seconda parte
Riprendiamo con questo intervento l’argomento già affrontato in un precedente articolo, dove si sono analizzate alcune ricerche sperimentali che hanno portato allo sviluppo di prototipi di...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Parte prima
Con l'articolo di questo mese affrontiamo un tema, quello dei videogiochi, che coniuga molte tematiche care a questo notiziario ovvero gioco, informatica e accessibilità Faremo qui una breve...
Leggi >> -
L'UTILIZZO DEL COMPUTER NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il presente articolo è liberamente tratto dalla pubblicazione "Il ruolo delle Nuove Tecnologie nel Progetto Psicoeducativo per l'alunno autistico", realizzata a seguito della lezione tenuta...
Leggi >> -
DIDATTICA MULTIMEDIALE E APPRENDIMENTO VISIVO CON LE LIM
Con l'articolo di questo mese riportiamo parte dell'intervento sul tema della didattica multimediale e dell'apprendimento visivo effettuato della Dott.ssa Francesca Caprino nel corso del...
Leggi >> -
PROGETTO INTEGRATO COMUNICAZIONE ED AZIONE
Questo progetto è nato da una richiesta che ci viene rivolta sempre più frequentemente da una fascia d'utenza abbastanza definita: si tratta di persone che hanno allo stesso tempo problemi motori...
Leggi >>