.
Approfondimenti
-
DIFFICOLTA’ VISIVE E COMPUTER: ACCORGIMENTI POSSIBILI seconda parte
Nell'articolo dello scorso novembre abbiamo illustrato vari accorgimenti utili per rendere accessibile il computer a chi presenta difficoltà visive. Nel caso in cui gli accorgimenti consigliati...
Leggi >> -
HARDWARE, AUSILI INFORMATICI, SOFTWARE DIDATTICI PER RIDURRE LA DIVERSITA'
Tesina del Corso di Alta Qualificazione “Hardware, ausili informatici, software didattici per ridurre la diversità” (PG) QUALCHE CONSIDERAZIONE PRELIMINARE L’argomento oggetto del Corso...
Leggi >> -
DIFFICOLTA’ VISIVE E COMPUTER: ACCORGIMENTI POSSIBILI prima parte
Molte più persone di quante si creda sono affette da importanti difficoltà visive, che spesso si presentano associate ad altre patologie. Allo scarso residuo visivo, poi, possono associarsi...
Leggi >> -
AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI AUSILI INFORMATICI
Con l’articolo di questo mese cercheremo di offrire una panoramica delle agevolazioni esistenti di cui gli utenti disabili si possono avvalere per l’acquisto di ausili informatici. L’articolo...
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA E L'UTILIZZO DEL CODICE ALFABETICO. Esempi di strategie...
Seconda parte Nell’articolo di Luglio abbiamo introdotto l’utilizzo del codice alfabetico nella comunicazione “faccia a faccia”, approfondendo la descrizione di strumenti “poveri”....
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA E L'UTILIZZO DEL CODICE ALFABETICO
Prima Parte La Comunicazione Aumentativa/Alternativa (CAA) si riferisce a forme addizionali di comunicazione che aumentano o sostituiscono il linguaggio verbale orale e scritto in soggetti che...
Leggi >> -
DISLESSIA ALCUNE ATTIVITA' DI RECUPERO REALIZZABILI ANCHE CON L'AUSILIO DEL PC - seconda parte
Introduzione In quest’articolo descriveremo altri esercizi finalizzati all’apprendimento della lettoscrittura realizzabili nel primo ciclo elementare. Ci teniamo a precisare che nel caso di...
Leggi >> -
DISLESSIA: ALCUNE ATTIVITA' DI RECUPERO REALIZZABILI ANCHE CON L'AUSILIO DEL PC. Prima parte
Introduzione L’obiettivo di questo articolo è quello di riportare esempi pratici finalizzati all’insegnamento di alcune strategie per aiutare nei compiti di lettura e scrittura i bambini in...
Leggi >> -
POWER POINT (terza lezione)
Creazione di una tabella di comunicazione "ad albero" Negli articoli dei mesi precedenti abbiamo parlato a lungo della Comunicazione Aumentativa Alternativa e degli strumenti di cui si...
Leggi >> -
POWER POINT (seconda lezione)
Creazione di un semplice esercizio di letto-scrittura (con inserimento di suoni) Proseguiamo il ciclo di lezioni cominciato ad ottobre dello scorso anno con la prima lezione di Power Point, che...
Leggi >> -
PROGRAMMI APERTI: PERSONALIZZARE L'ACCESSO AL COMPUTER
Introduzione Nell’articolo di dicembre abbiamo affrontato il tema dei programmi chiusi, rimandando ad altro articolo la trattazione dei cosiddetti programmi aperti. Alcuni di questi programmi...
Leggi >> -
LA TASTIERA STANDARD COME AUSILIO: ALCUNI ADATTAMENTI
In quest’articolo riporteremo una serie di idee per adattare la tastiera standard nel caso si incontrino difficoltà nel suo utilizzo; a volte è sufficiente identificare il problema che rende...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO: I PROGRAMMI "CHIUSI"
L’articolo di questo mese propone di analizzare alcune caratteristiche dei programmi cosiddetti “chiusi”.I programmi chiusi sono caratterizzati da contenuti rigidi ed invariabili e, dopo...
Leggi >> -
LA CONSULTAZIONE DI LIBRI DA PARTE DI BAMBINI CON DISABILITA' MOTORIE E DELLA COMUNICAZIONE
Lo scopo di questo articolo è quello di suggerire idee, strategie per facilitare la consultazione dei libri da parte di bambini che presentano disabilità motorie e della comunicazione espressiva....
Leggi >> -
POWER POINT (prima lezione)
Creazione di un semplice software sulla relazione causa - effetto Con l'articolo di questo mese iniziamo un semplice "corso" che intende fornire alcune conoscenze di base per poter utilizzare le...
Leggi >> -
ALCUNE IDEE PER L'UTILIZZO DEI COMUNICATORI MONOMESSAGGIO
I comunicatori monomessaggio sono dei dispositivi per la comunicazione con uscita in voce,VOCAs, che permettono di riprodurre un unico messaggio precedentemente registrato (per una descrizione di...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICI: COME SUPERARE LA BARRIERA DEL MOUSE
Introduzione L’utilizzo dei software didattici è generalmente impedito a bambini che presentano disabilità motorie in quanto richiede l’utilizzo del mouse. Tale strumento risulta accessibile...
Leggi >> -
AUSILI PER LA VIDEOSCRITTURA
Introduzione In un articolo precedente (Maggio 2000) abbiamo parlato del software didattico per l’avviamento alla letto-scrittura, software avente quindi come finalità quella di facilitare...
Leggi >> -
ATTIVITA' A FAVORE DI BAMBINI CON GRAVI DISABILITA' MOTORIE PER FACILITARE L'INTERAZIONE
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE ___________________________________________________________________________________________________...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO E LETTO-SCRITTURA
Tra i software maggiormente utilizzati, da parte soprattutto degli insegnanti, compaiono senza dubbio quelli che consentono di approfondire ed esercitare le acquisizioni inerenti le abilità di...
Leggi >>