.

La Comunicazione Aumentativa in età adulta: afasia e Tecnologie Assistive Digitali

La Comunicazione Aumentativa in età adulta: afasia e Tecnologie Assistive Digitali

del: 11/02/2025

Dott.ssa Elisa Medici - terapista occupazionale

La consulenza per la scelta di ausili in età adulta presenta caratteristiche peculiari che riteniamo siano ben illustrate nell'esperienza che riportiamo di seguito, relativa ad un incontro di valutazione presso la nostra sede, svolta dalla nostra equipe, coinvolgendo le figure di riferimento della persona con Bisogni Comunicativi Complessi. 

E' stata richiesta una consulenza con il sig. Mauro per individuare un sistema in grado di supportare la sua grande intenzionalità comunicative e facilitarlo nell’utilizzo delle principali funzioni di un PC. La richiesta di consulenza giunge da parte di un amico, cosa che accade sovente con gli adulti, in quanto è mancante la rete di sostegno dei servizi e delle scuole che di solito si dispiega nei confronti dei minori.

Il sig. Mauro ha subito un evento ischemico 7 anni fa, con conseguente afasia di Broca e limitazione dei movimenti dell'arto superiore destro (arto dominante).

In sede di consulenza è stata valutata la funzionalità delle capacità motorie residue del sig. Mauro nell’uso di uno schermo touchscreen su un tablet 10": è stata riscontrata un’esecuzione rallentata nei movimenti per il raggiungimento del target, fattore che ha portato ad alcune selezioni involontarie.
Sono stati quindi modificati i parametri di tocco sul software di CAA, impostando per la digitazione la temporizzazione di 1 secondo ed il feedback acustico alla selezione. Con questo accorgimento, il numero di errori di digitazione durante l’esecuzione del compito si è notevolmente ridotto.

Nel corso della consulenza sono poi stati proposti differenti contenuti e tastiere a video, in particolare il pacchetto di contenuti già strutturati per afasia, che il sig. Mauro ha trovato utile e intuitivo per l’organizzazione dei messaggi già pronti e personalizzabili.
Il supporto dato da questa raccolta di contenuti organizzata (con messaggi riconoscibili da simboli ed etichette configurabili per dimensioni, contrasto, ecc) e dalla tastiera inclusa
all’interno del pacchetto rende fruibili e già disponibili al sig. Mauro diversi argomenti, che possono essere oggetto di scambio comunicativo nel quotidiano. Si ritiene pertanto che il pacchetto possa essere da lui sfruttato nell’immediato, inizialmente con affiancamento delle figure di riferimento, riducendo al minimo l'impegno richiesto al caregiver per la personalizzazione dei contenuti.

La prova è durata circa un paio d’ore, alla fine delle quali il sig. Mauro ha manifestato un po’ di affaticamento dovuto allo sforzo per il mantenimento prolungato della singolarizzazione del dito per le selezioni. Si è quindi proposto come compenso l’uso di una impugnatura a “T”, strumento da lui ben accolto, in quanto permette di canalizzare l’attenzione ed i movimenti unicamente nella selezione del target.

Durante la consulenza è emersa inoltre la necessità del sig. Mauro di utilizzare in modo autonomo alcune funzioni del PC, come la navigazione in internet e l’uso di Whatsapp.

Concludendo, per supportare la comunicazione e incentivare l’autonomia nell’uso del PC è stato proposto l’utilizzo di Comunikit® Afasia impugnatura a T.  La scelta specifica del comunicatore è stata compiuta anche in funzione del fatto che mancano delle figure di riferimento in grado di preparare i contenuti ed è necessario quindi uno strumento altamente strutturato e già impostato nelle funzioni principali. 

Elisa Medici - Terapista Occupazionale

e.medici@leonardoausili.com

Prodotti correlati