.
Approfondimenti: Comunicazione
-
CAA: SFATANDO LUOGHI COMUNI
L’articolo di questo mese è tratto da alcuni appunti che la nostra collaboratrice, Ing, Militello, stava raccogliendo in vista di una pubblicazione mirata a riportare diverse esperienze di...
Leggi >> -
AUSILI E TECNOLOGIE NEGLI INTERVENTI DI CAA
Con l’articolo di questo mese riprendiamo un discorso già affrontato in precedenza, ma che intendiamo riproporre in quanto il campo dell’utilizzo delle tecnologie negli interventi di CAA è in...
Leggi >> -
SLA: FACILITAZIONI ECONOMICHE PER L’ACQUISTO DI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Ringraziamo per l’attiva collaborazione che ha portato alla stesura di questo rapporto il dott. Marco Caligari (referente per la CAA) e Paola Guzzetti (ufficio stampa e comunicazione)...
Leggi >> -
DA VIDEOGIOCO AD AUSILIO PER LA CAA: NINTENDO DS
Con l’articolo di questo mese torniamo sul tema degli ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dando conto di alcune interessanti esperienze realizzate utilizzando un diffusissimo...
Leggi >> -
L'UTILIZZO DEL COMPUTER NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il presente articolo è liberamente tratto dalla pubblicazione "Il ruolo delle Nuove Tecnologie nel Progetto Psicoeducativo per l'alunno autistico", realizzata a seguito della lezione tenuta...
Leggi >> -
PROGETTO INTEGRATO COMUNICAZIONE ED AZIONE
Questo progetto è nato da una richiesta che ci viene rivolta sempre più frequentemente da una fascia d'utenza abbastanza definita: si tratta di persone che hanno allo stesso tempo problemi motori...
Leggi >> -
SIMBOLI BLISS NELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Pubblichiamo, nell'intervento di questo mese, un estratto del terzo capitolo della tesi di Laurea in Logopedia dal titolo: “la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell'adulto...
Leggi >> -
SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NEL BAMBINO AFFETTO DA PARALISI...
Presentiamo questo mese un estratto della tesi di laurea dal titolo: “Sperimentazione di un intervento di comunicazione aumentativa nel bambino affetto da Paralisi Cerebrale Infantile”....
Leggi >> -
3^ CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA (CAA)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. Cesare Pavese Lo stesso crescente interesse rivolto in questi anni alla...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI E DI IMMAGINI A LIBERA DIFFUSIONE: seconda parte
Seconda parte In un precedente articolo ( /archivio110.htm ) abbiamo fatto una rassegna di alcune librerie gratuite di simboli che sono state esplicitamente progettate come strumenti di...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI A LIBERA DIFFUSIONE: prima parte
PRIMA PARTE Una premessa Abbiamo analizzato in un contributo precedente ( I sistemi grafici in Comunicazione Aumentativa e Alternativa ) alcuni criteri di scelta dei sistemi simbolici...
Leggi >> -
POSSIBILE USO DI COMUNICATORI VOCALI DI TIPO "SEQUENCER" PER LA COSTRUZIONE DI SOCIAL SCRIPT
Nell'articolo del mese scorso abbiamo riferito dell'interessante workshop, curato dalla logopedista americana Caroline Musselwhite (USA) nell'ambito della seconda conferenza italiana sulla...
Leggi >> -
SECONDA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di Aprile, nei giorni 25-26-27 Maggio si è tenuta a Roma la seconda conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla...
Leggi >> -
I COMUNICATORI CON DISPLAY DINAMICO
Vogliamo dedicare l'articolo di questo mese ad una particolare categoria di ausili per la comunicazione: i comunicatori con display dinamico . Non è facile dare una chiara definizione; possiamo...
Leggi >> -
PROFILO DI VALUTAZIONE TIPO PER L'AMMISSIONE ALL'USO DELLA CAA - Parte 2
Cap. 3.4: modello di partecipazione per individuare le barriere comunicative e gli strumenti necessari da utilizzare L'articolo di questo mese, come anticipato nell'articolo di marzo,...
Leggi >> -
PROFILO DI VALUTAZIONE TIPO PER L'AMMISSIONE ALL'USO DELLA CAA - Parte 1
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi di laurea della Dott.ssa Laura Rossi "La competenza Comunicativa in Comunicazione Aumentativa/Alternativa nei bambini con Paralisi Cerebrale...
Leggi >> -
PRIMA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di aprile, i giorni 27 e 28 maggio si è tenuta a Genova la prima conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla sezione...
Leggi >> -
ISAAC (International Society for Augmentative and Alternative Communication/Società...
Una delle importanti comunicazioni di questo mese è l'attivazione del sito internet della sezione italiana di ISAAC www.isaacitaly.it . La possibilità di avere una serie di informazioni...
Leggi >> -
IDEE DI GIOCO PER BAMBINI IN CONDIZIONE DI DISABILITA'
UNA PREMESSA La funzione del gioco nei bambini è da molti anni argomento di trattazione da parte di psicologi e pedagogisti. La letteratura evidenzia le molteplici funzioni delle attività di...
Leggi >> -
LA LUDICITA' IN CONDIZIONE DI HANDICAP: ALCUNE RIFLESSIONI (2)
L'articolo di questo mese, come l'articolo pubblicato a febbraio, è tratto dal capitolo 5 (Esempi di Esperienza Concreta) della tesi di Laurea della Dott.ssa Laura Desirèe Pozzi " Il gioco e...
Leggi >>