.
Approfondimenti: Comunicazione
-
STRATEGIE E STRUMENTI AT PER SOLLECITARE L'INTENZIONALITA' COMUNICATIVA
A volte ci si rivolge alla tecnologia nella speranza che permetta ad abilità e competenze, imprigionate da un handicap motorio o cognitivo, di uscirsene allo scoperto e di poter essere esercitate...
Leggi >> -
COMUNIC-AZIONE - Il potenziamento dell'atto motorio per favorire la comunicazione e l'autonomia
In questo articolo presentiamo un’esperienza di pratica riabilitativa che abbiamo realizzato durante la presa in carico di un piccolo paziente presso il servizio di NPIA di Vigevano AO Pavia da...
Leggi >> -
IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE E LA PERSONA CON CCN (bisogni di comunicazione complessi)
Se uno degli assiomi della comunicazione è che è impossibile non comunicare, è pur vero che per molte ragioni la qualità della comunicazione può essere gravemente compromessa. Iniziamo con...
Leggi >> -
L'AUTISMO NON E' PIU' UNA MALATTIA RARA - APPUNTI DA HANDIMATICA 2014
HANDImatica 201 Promuovere l'inclusione delle persone con disabilità nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l'uso delle ICT (Information Communication Technology) Si è...
Leggi >> -
L’UTILIZZO DEGLI AUSILI TECNOLOGICI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >> -
GLI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE BASATI SULLE NUOVE TECNOLOGIE: CHI PAGA?
Un argomento caldo, quello trattato in questo articolo, che ho deciso di proporre nella speranza di accendere un confronto ed offrire spunti di riflessione. Possono le nuove tecnologie...
Leggi >> -
SMA1: COMUNICARE PER CRESCERE
Il Programma Abilitazione Precoce dei Genitori è un programma rivolto ai genitori e agli altri adulti che vivono con bambini affetti da SMA1 (Atrofia Muscolare Spinale di forma grave, con...
Leggi >> -
CAA: SFATANDO LUOGHI COMUNI
L’articolo di questo mese è tratto da alcuni appunti che la nostra collaboratrice, Ing, Militello, stava raccogliendo in vista di una pubblicazione mirata a riportare diverse esperienze di...
Leggi >> -
AUSILI E TECNOLOGIE NEGLI INTERVENTI DI CAA
Con l’articolo di questo mese riprendiamo un discorso già affrontato in precedenza, ma che intendiamo riproporre in quanto il campo dell’utilizzo delle tecnologie negli interventi di CAA è in...
Leggi >> -
SLA: FACILITAZIONI ECONOMICHE PER L’ACQUISTO DI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Ringraziamo per l’attiva collaborazione che ha portato alla stesura di questo rapporto il dott. Marco Caligari (referente per la CAA) e Paola Guzzetti (ufficio stampa e comunicazione)...
Leggi >> -
DA VIDEOGIOCO AD AUSILIO PER LA CAA: NINTENDO DS
Con l’articolo di questo mese torniamo sul tema degli ausili per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, dando conto di alcune interessanti esperienze realizzate utilizzando un diffusissimo...
Leggi >> -
L'UTILIZZO DEL COMPUTER NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Il presente articolo è liberamente tratto dalla pubblicazione "Il ruolo delle Nuove Tecnologie nel Progetto Psicoeducativo per l'alunno autistico", realizzata a seguito della lezione tenuta...
Leggi >> -
PROGETTO INTEGRATO COMUNICAZIONE ED AZIONE
Questo progetto è nato da una richiesta che ci viene rivolta sempre più frequentemente da una fascia d'utenza abbastanza definita: si tratta di persone che hanno allo stesso tempo problemi motori...
Leggi >> -
SIMBOLI BLISS NELLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Pubblichiamo, nell'intervento di questo mese, un estratto del terzo capitolo della tesi di Laurea in Logopedia dal titolo: “la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nell'adulto...
Leggi >> -
SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NEL BAMBINO AFFETTO DA PARALISI...
Presentiamo questo mese un estratto della tesi di laurea dal titolo: “Sperimentazione di un intervento di comunicazione aumentativa nel bambino affetto da Paralisi Cerebrale Infantile”....
Leggi >> -
3^ CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA/ALTERNATIVA (CAA)
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. Cesare Pavese Lo stesso crescente interesse rivolto in questi anni alla...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI E DI IMMAGINI A LIBERA DIFFUSIONE: seconda parte
Seconda parte In un precedente articolo ( /archivio110.htm ) abbiamo fatto una rassegna di alcune librerie gratuite di simboli che sono state esplicitamente progettate come strumenti di...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI A LIBERA DIFFUSIONE: prima parte
PRIMA PARTE Una premessa Abbiamo analizzato in un contributo precedente ( I sistemi grafici in Comunicazione Aumentativa e Alternativa ) alcuni criteri di scelta dei sistemi simbolici...
Leggi >> -
POSSIBILE USO DI COMUNICATORI VOCALI DI TIPO "SEQUENCER" PER LA COSTRUZIONE DI SOCIAL SCRIPT
Nell'articolo del mese scorso abbiamo riferito dell'interessante workshop, curato dalla logopedista americana Caroline Musselwhite (USA) nell'ambito della seconda conferenza italiana sulla...
Leggi >> -
SECONDA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di Aprile, nei giorni 25-26-27 Maggio si è tenuta a Roma la seconda conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla...
Leggi >>