.
Approfondimenti: Software didattico e riabilitativo
-
UNA LEGGE PER LA DISLESSIA - Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in...
E’ stata da poco pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 244 del 18/10/2010 la legge 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” . La norma,...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Seconda parte
Riprendiamo con questo intervento l’argomento già affrontato in un precedente articolo, dove si sono analizzate alcune ricerche sperimentali che hanno portato allo sviluppo di prototipi di...
Leggi >> -
VIDEOGIOCHI E DISABILITA' - Parte prima
Con l'articolo di questo mese affrontiamo un tema, quello dei videogiochi, che coniuga molte tematiche care a questo notiziario ovvero gioco, informatica e accessibilità Faremo qui una breve...
Leggi >> -
LIBRI PER BAMBINI CON DISABILITA' MOTORIE: IL PROGETTO "UN LIBRO PER ME"
I bambini con disabilità motoria, specie se grave, possono incontrare difficoltà insormontabili nelle attività autonome di lettura e, più in generale, nella fruizione di libri; è inevitabile che...
Leggi >> -
NUOVE DISPOSIZIONI SUI REQUISITI DI ACCESSIBILITA' DEGLI STRUMENTI DIDATTICI E FORMATIVI...
Un'importante novità in materia di accessibilità degli strumenti didattici arriva dal fronte normativo. Lo scorso 30 Aprile, il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO: RISORSE DISPONIBILI E GRATUITE PER LA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI
L'articolo di questo mese è tratto dagli appunti presi durante i laboratori di personalizzazione e costruzione software “ Il mio software libero per la didattica ” e “ L'alunno autore:...
Leggi >> -
LA REALTA' VIRTUALE NELLA RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' MOTORIE
La realtà virtuale (Virtual Reality o VR) è un insieme di tecnologie informatiche che negli ultimi anni ha trovato numerose applicazioni nei percorsi riabilitativi rivolti a bambini ed adulti con...
Leggi >> -
LE LAVAGNE INTERATTIVE E LE POSSIBILI APPLICAZIONI CON ALUNNI IN DIFFICOLTA'
SECONDA PARTE Torniamo questo mese sull'argomento delle lavagne interattive , già affrontato in un precedente articolo. Con il termine lavagne interattive faremo riferimento in...
Leggi >> -
Screening e intervento sui prerequisiti agli apprendimenti di letto-scrittura in una classe prima...
Con l'articolo di questo mese presentiamo una ricerca – azione ideata e realizzata nel 2006 dalla cooperativa C.E.R. Lorenzo Milani di Reggio Emilia in una classe di prima elementare con...
Leggi >> -
E-BOOK ED AUDIO LIBRI: UN'ALTERNATIVA ALLA LETTURA TRADIZIONALE PER PERSONE CON DEFICIT VISIVI O...
Torniamo a parlare di utilizzo di e-book (un libro in formato digitale che può essere ascoltato per mezzo di una sintesi vocale opportunamente installata sul proprio PC) e di audiolibri (testi...
Leggi >> -
SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE DI MAPPE CONCETTUALI
Mappe concettuali Le mappe concettuali sono delle rappresentazioni grafiche di concetti e di relazioni tra concetti (proposizioni), che possono essere impiegate per raffigurare qualunque tipo...
Leggi >> -
CONOSCERE LA SORDITA' PER PROGETTARE UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE ACCESSIBILE
LA SORDITA' La rinnovata attenzione che si è sviluppata sul mondo dei sordi ha dato vita ad un dibattito sulla terminologia adottata per descrivere la condizione di sordità: audioleso,...
Leggi >> -
IMPLEMENTAZIONE DI UN SOFTWARE DIDATTICO: COME COSTRUIRE UN NUOVO STRUMENTO PER L'APPRENDIMENTO...
Dedichiamo l'articolo di questo mese ad un interessante progetto di ricerca che riassume alcune tesi di laurea (facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma) riguardanti la...
Leggi >> -
RECENTI DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA DI DSA: INIZIATIVE E PROGETTI A FAVORE DELL'INSERIMENTO...
C on il presente articolo approfondiremo la recente proposta di legge “Norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento” attualmente in attesa di approvazione da parte del Senato,...
Leggi >> -
UN'ATTIVITA' A SCANSIONE CREATA CON POWER POINT 2000
L'articolo di questo mese è dedicato alla costruzione di un'esercitazione a scansione realizzata con PowerPoint. Quest'originale idea è stata tratta dal sito www.liberator.co.uk (alla pagina...
Leggi >> -
ANALISI DI UN CASO CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO
Giovanni è un bambino 10 anni che frequenta la 5° elementare. Ad inizio anno scolastico la madre mi chiede di seguirlo nelle attività di studio delle ore pomeridiane, in quanto presenta delle...
Leggi >> -
POWER POINT: un lavoro realizzato in seconda elementare
L'articolo di questo mese è dedicato ad un lavoro realizzato dagli insegnanti della classe 2°B, Annalisa Iotti, Paola Montanari, Giovanna Cuccuzza, Furio Ferretti, della scuola elementare...
Leggi >> -
L'INFORMATICA E GLI STRUMENTI DI AIUTO PER LA LETTURA E LA SCRITTURA
Vogliamo dedicare quest'articolo alla descrizione di alcuni strumenti informatici che possono semplificare lo svolgimento dei compiti di lettura e scrittura. Tipicamente difficoltà specifiche in...
Leggi >> -
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: SECONDA PARTE
Dopo l'introduzione ai software didattici a scansione dell'articolo del mese scorso ( /archivio71.htm ) ora affronteremo una panoramica di alcuni di questi software in base ai criteri...
Leggi >> -
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: PRIMA PARTE
Qualche tempo fa abbiamo affrontato l'argomento degli ausili informatici a scansione, indirizzati per lo più ad una utenza adulta ("La gestione del computer con la scansione da parte di soggetti...
Leggi >>