.
Ausili per il gioco e la vita quotidiana
Frequentemente ci viene richiesto di intervenire fornendo ausili a bambini con PCI molto piccoli. Spesso questi bambini hanno difficoltà nello svolgere l’attività più naturale: il gioco.
Per quanto riguarda l’aspetto del gioco e della partecipazione alla vita quotidiana, esistono ausili che consentono di utilizzare giocattoli a batteria (Toy Cable, Switch Latch and Timer - anche senza fili) e dispositivi elettrici (BJ partecipation box) o fotocamere adattate che funzionano tramite l’azionamento di un sensore. Alcuni giocattoli si trovano in commercio già predisposti per l'utilizzo con uno o più sensori, tra i quali la pista per automobiline radiocomandata con ingresso per sensori. Per posizionare correttamente i sensori ci si può avvalere di speciali supporti e bracci orientabili con piatti per sensori.
Gli ausili più semplici possono anche essere costruiti artigianalmente. Se il bambino presenta anche problemi sensoriali (deficit visivi o dell’udito), i giocattoli o i dispositivi da attivare andranno scelti in base alle caratteristiche del bambino (giocattoli che producono anche suoni per bambini con problemi visivi, giocattoli in movimento per bambini con problemi uditivi, giocattoli o dispositivi che forniscano feedback tattile per bambini con problemi sia visivi che uditivi: ad esempio un ventilatore). Qui troverete un esempio di adattamenti per il gioco dei birilli.
Un discorso a parte merita poi il discorso dei videogiochi.
Per gli adulti esistono telefoni vivavoce che possono essere utilizzati a mani libere come BJ Enabler Phone e telecomandi con tasti molto grandi e programmabili come BJ Control Button o che funzionano anche a scansione come BJ Control Pro. Una modalità di accesso a diversi strumenti adattati, in caso di gravissima compromissione motoria, è rappresentato dal sensore acustico AssistX.
Interessante anche valutare diverse modalità di presentazione di attività musicali, sia per l'ascolto, sia per la produzione.