.
Guida agli ausili
-
Problemi di comunicazione e CAA
Problemi di comunicazione sono presenti in un numero estremamente vasto di patologie, il che rende impossibile individuare strumenti idonei in mancanza di una conoscenza approfondita del singolo...
Leggi >> -
Ipovisione - Cecità
Una persona ipovedente possiede un residuo visivo oscillante tra 1/10 e 3/10 con massima correzione. All’acuità visiva possono associarsi ulteriori difficoltà o riduzioni nella fissazione, nei...
Leggi >> -
Disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico comportano in un'alta percentuale di casi problemi di comunicazione più o meno gravi. L'utilizzo delle nuove tecnologie nel sostenere ed incoraggiare lo...
Leggi >> -
Problemi relativi all'invecchiamento - Età senile
Le difficoltà che insorgono in età senile, generalmente attribuite al normale processo di invecchiamento, vengono spesso accettate con fatalismo (peggioramento della vista, dell'udito, della...
Leggi >> -
Paralisi Cerebrale Infantile
La paralisi cerebrale infantile rappresenta l’esito di una lesione del sistema nervoso centrale. La manifestazione più evidente della lesione è una alterazione delle funzioni motorie. Tra i...
Leggi >> -
Distrofia Muscolare, SLA, SMA
Con il termine distrofia muscolare si intendono diverse malattie ereditarie che comportano una progressiva degenerazione ed un indebolimento dei muscoli volontari. La Sclerosi Laterale...
Leggi >> -
Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Con il termine " sindrome dislessica " si comprendono, oltre alla dislessia (difficoltà di lettura), anche i disturbi definiti come disgrafia (cattiva grafia), disortografia (frequenti errori...
Leggi >> -
Disabilità cognitiva
La categoria delle disabilità cognitive comprende un ampio numero di problemi connessi a diverse patologie: prenderemo in considerazione il caso del ritardo/insufficienza mentale. Il ritardo...
Leggi >> -
Problemi di udito - Sordità e ipoacusia
Un potente strumento in aiuto alle persone sorde, soprattutto durante il percorso scolastico, è il software di sottotitolazione Communico . Altri strumenti per la vita quotidiana che...
Leggi >> -
Tecnologie Assistive a scuola
La scuola costituisce un ambiente ottimale per l'utilizzo delle Tecnologie Assistive volte a facilitare la comunicazione, la partecipazione e l'apprendimento: il contesto scolastico può diventare...
Leggi >> -
Tecnologie Assistive in riabilitazione
L'utilizzo delle tecnologie assistive è spesso conseguente ad una valutazione di opportunità da parte dell'équipe riabilitativa. Sovente logopedista, terapista occupazionale, TNPEE o altre figure...
Leggi >> -
Tecnologie Assistive per la vita indipendente
L'indipendenza e l'autonomia delle persone con disabilità rappresentano l'obiettivo che spesso ci si prefigge di raggiungere attraverso l'utilizzo di Tecnologie Assistive nella vita quotidiana....
Leggi >>