.
Approfondimenti
-
Disturbi Visivi di Origine Centrale (DVOC): inquadramento della patologia in età evolutiva
Per indicare e definire i deficit visivi centrali (CVI) si utilizzano una gran varietà di nomi e definizioni, in quanto ad oggi non si hanno tutte le informazioni necessarie per poterlo...
Leggi >> -
Esperienze di Teleriabilitazione
L’8 Marzo 2020, il Presidente del Consiglio firma un decreto sulle misure urgenti di contenimento del Coronavirus. Elimina le precedenti zone rosse, e cioè i Comuni focolaio dell’epidemia della...
Leggi >> -
DI-STANZA IN STANZA - la riabilitazione durante l'emergenza
L’esigenza di effettuare un lavoro a distanza nasce dalla necessità di non creare un vuoto assistenziale nei processi riabilitativi in un momento di grande difficoltà, sia per i pazienti che per...
Leggi >> -
DAD: un'esperienza durante l'emergenza COVID 19
Per noi la didattica a distanza è stata la tempesta perfetta; parlo al plurale perché la mia esperienza va a braccetto con quella del mio collega con il quale mi alterno nella cura di due alunni:...
Leggi >> -
Adoro comuniCAAre con mia figlia
Quando si parla di Comunicazione Aumentativa Alternativa si parla di scuola, si parla di terapia ed a parlarne sono medici, terapisti, insegnanti. Ho sentito anche di studenti universitari che...
Leggi >> -
Contaminazioni: l'esperienza di una logopedista con il Kit faciLibri
L’articolo di questo mese riporta l’esperienza della Dottoressa Martina Fatica, che dall’ottobre dello scorso anno sta utilizzando i materiali del Kit faciLibri® attraverso lo sguardo di una...
Leggi >> -
Gayle Porter intervistata da Fio Quinn - PODD in Italia
Pubblichiamo sul nostro canale youtube l'intervista esclusiva che Fio Quinn ha realizzato con Gayle Porter, logopedista australiana con oltre 30 anni di esperienza, notissima anche in Italia per...
Leggi >> -
CAA e literacy: idee per storie e giochi
Vi presentiamo di seguito alcune idee e indicazioni che abbiamo raccolto da studi e ricerche sul tema Comunicazione Aumentativa Alternativa e alfabetizzazione. Alcune riguardano le modalità con...
Leggi >> -
Comunicazione Aumentativa Alternativa e attività per promuovere la literacy
Insegnare le abilità di letto-scrittura è la cosa – tra quelle che possiamo fare per le persone che hanno bisogno della CAA – che più conferisce autonomia e potere. (Lindsay, Literacy and...
Leggi >> -
LA CAA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA
L’articolo di questo mese è tratto da un capitolo della tesi della dott.ssa Alessandra Di Giovanna per la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione primaria presso l’Università degli Studi...
Leggi >> -
VALUTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN AMBIENTE DOMESTICO PARZIALMENTE DOMOTIZZATO
L’articolo di questo mese è costituito da un estratto dalla tesi di Laurea in Terapia Occupazionale della Dott.ssa Elisa Lettry, Laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel...
Leggi >> -
COME VALUTARE UN SOFTWARE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA: una prospettiva allargata
I software di Comunicazione Aumentativa Alternativa si trovano sul mercato italiano da diversi anni, se consideriamo la piattaforma Windows. Sono rimasti a lungo un prodotto di nicchia,...
Leggi >> -
DAVVERO? USO DELLA VIRTUAL REALITY NEL TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
Sempre più frequentemente, chi si interessa per passione, lavoro o vita personale alle tematiche della riabilitazione o, più in generale, alla promozione della salute, e crede alla sinergia con i...
Leggi >> -
AUSILI E MINDFULNESS: una sinergia possibile?
Nel campo dell’ Assistive Technology sono pochi gli studi facilmente accessibili che forniscano dati scientifici sull’efficacia dell’uso degli ausili nel controllo di comportamenti...
Leggi >> -
IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO E LE NOVITA' NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE
Il 18 marzo 2017 è finalmente stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 12 gennaio 2017 con i nuovi livelli essenziali di assistenza in materia sanitaria (LEA), incluso il nuovo...
Leggi >> -
AVVIAMENTO ALL'USO DEI SENSORI ED ALLA SCANSIONE - Le otto tappe di un percorso efficace frutto...
La relazione causa effetto non può essere appresa attraverso il suggerimento, ma soltanto attraverso l’esperienza; sulla base di questa comprensione si basa lo sviluppo cognitivo del bambino....
Leggi >> -
LEGGERE AL BUIO - ANZIANI IPOVEDENTI E QUOTIDIANI ACCESSIBILI
Nella nostra esperienza abbiamo incontrato molte persone non vedenti in grado di gestire il computer in completa autonomia, grazie all’ottima padronanza delle tecnologie assistive che traducono...
Leggi >> -
PADUA REHABILITATION TOOL: UNO STUDIO PILOTA SU UN SOFTWARE PER LA RIABILITAZIONE...
Articolo originale: Cardullo, S., Gamberini, L., Milan, S., & Mapelli, D. (2015). Rehabilitation Tool: A Pilot Study On A New Neuropsychological Interactive Training System. Studies in Health...
Leggi >> -
DOPO GETI, UN'ESPERIENZA SULL'USO DI SOFTWARE SU TABLET
Nelle giornate del 25 e 26 novembre si sono tenute a Bologna le Giornate Evento Tecnologie Inclusive http://www.leonardoausili.com/docet/corsi/geti-2016-giornate-evento-tecnologie-inclusive...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe.
Ecco l'ultimo articolo di Fiorella Messina , esperta di tecnologie assistive applicate alla didattica che terrà a breve 3 webinar sull'uso dei tablet per la didattica, con prezioni suggerimenti...
Leggi >>