.
Approfondimenti
-
Tecnologie Assistive Digitali e STEAM: una combinazione vincente
Durante il campo scuola tecnologico Maker Summer Camp organizzato dall’Istituto Belluzzi Fioravanti nell’ambito della “Summer School della Cultura Tecnica 2023“, promossa e finanziata da...
Leggi >> -
Un'esperienza con il software Mind Express 5: comunicazione, didattica e riabilitazione per tutti
Ringraziamo la dott.ssa Silvia Caputo per aver condiviso con noi la sua esperienza con il software Mind Express 5 . Mi chiamo Silvia Caputo, sono una logopedista, nel 2022 ho valutato...
Leggi >> -
FabLab Junior Fiorano: fare, insieme
Inclusione e collaborazione sono spesso un binomio imprescindibile: non può esserci inclusione senza voglia di co-operare e non si può parlare di collaborazione senza un occhio sulla realtà...
Leggi >> -
Inclusione non esclusiva - l'importanza di un ambiente di apprendimento inclusivo
PER UN APPROFONDIMENTO AGGIORNATO SULLE RISORSE PER LE SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
Modalità e regole di semplificazione del testo
La promozione dell'accesso a sistemi di informazione e comunicazione è una delle raccomandazioni contenute nell’Art. 9 della Convezione ONU Diritti delle persone con disabilità. Partendo da...
Leggi >> -
Sensori e VOCAs: facciamo chiarezza
Sempre più frequentemente collaboriamo con terapisti e clinici che hanno a disposizione ausili propri da proporre e provare con i loro pazienti, così da svolgere prime valutazioni per iniziare il...
Leggi >> -
La persona afasica e le Tecnologie Assistive: esperienza di tirocinio
Abbiamo avuto il piacere di far parte delle sedi di tirocinio formativo del Master Universitario di I livello di CAA della Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive...
Leggi >> -
Al Servizio della vita indipendente: intervista al Dott. Carlo Montanari
Il diritto alla Vita Indipendente è stato riconosciuto nell’Articolo 19 della “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità”, come diritto a vivere nella società con la...
Leggi >> -
Scuola e didattica: la tecnologia assistiva in classe
PER UN APPROFODIMENTO SULLE RISORSE PER LA SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
L'importanza del contesto nel percorso di scelta di un ausilio
Scrivere la lista della spesa, chiedere alla maestra di andare in bagno o leggere un giornale sono attività che ai più possono sembrare semplici e scontate, essendo parte della nostra...
Leggi >> -
Ipoacusia neurosensoriale e CAA: nuovi strumenti e strategie
Per ipoacusia neurosensoriale (SNHL) si intende una perdita uditiva presente dalla nascita dovuta ad una disfunzione dell’orecchio interno e/o del nervo uditivo. L’incidenza è di 1 bambino ogni...
Leggi >> -
Il servizio di consulenza nel cambiamento
Nell’ultimo anno diverse realtà come la nostra hanno potuto sperimentare e toccare con man o i concetti racchiusi nelle parole “adattamento” e “reinventare”. Il distanziamento e le restrizioni...
Leggi >> -
Disturbi Visivi di Origine Centrale (DVOC): inquadramento della patologia in età evolutiva
Per indicare e definire i deficit visivi centrali (CVI) si utilizzano una gran varietà di nomi e definizioni, in quanto ad oggi non si hanno tutte le informazioni necessarie per poterlo...
Leggi >> -
Esperienze di Teleriabilitazione
L’8 Marzo 2020, il Presidente del Consiglio firma un decreto sulle misure urgenti di contenimento del Coronavirus. Elimina le precedenti zone rosse, e cioè i Comuni focolaio dell’epidemia della...
Leggi >> -
DI-STANZA IN STANZA - la riabilitazione durante l'emergenza
L’esigenza di effettuare un lavoro a distanza nasce dalla necessità di non creare un vuoto assistenziale nei processi riabilitativi in un momento di grande difficoltà, sia per i pazienti che per...
Leggi >> -
DAD: un'esperienza durante l'emergenza COVID 19
Per noi la didattica a distanza è stata la tempesta perfetta; parlo al plurale perché la mia esperienza va a braccetto con quella del mio collega con il quale mi alterno nella cura di due alunni:...
Leggi >> -
Adoro comuniCAAre con mia figlia
Quando si parla di Comunicazione Aumentativa Alternativa si parla di scuola, si parla di terapia ed a parlarne sono medici, terapisti, insegnanti. Ho sentito anche di studenti universitari che...
Leggi >> -
Contaminazioni: l'esperienza di una logopedista con il Kit faciLibri
L’articolo di questo mese riporta l’esperienza della Dottoressa Martina Fatica, che dall’ottobre dello scorso anno sta utilizzando i materiali del Kit faciLibri® attraverso lo sguardo di una...
Leggi >> -
Gayle Porter intervistata da Fio Quinn - PODD in Italia
Pubblichiamo sul nostro canale youtube l'intervista esclusiva che Fio Quinn ha realizzato con Gayle Porter, logopedista australiana con oltre 30 anni di esperienza, notissima anche in Italia per...
Leggi >> -
CAA e literacy: idee per storie e giochi
Vi presentiamo di seguito alcune idee e indicazioni che abbiamo raccolto da studi e ricerche sul tema Comunicazione Aumentativa Alternativa e alfabetizzazione. Alcune riguardano le modalità con...
Leggi >>