.
Personal Reader è il lettore di testi digitali su chiavetta USB per far leggere alla sintesi vocale qualsiasi testo digitale selezionabile (pagine internet, libri digitali, file PDF, documenti di scrittura, e-mail), anche in più lingue.
Personal Reader IT 8 GB (voce italiana) – Usb non deve essere installato, funziona direttamente dalla chiavetta su qualsiasi PC Windows, per essere utilizzato a casa, a scuola, al lavoro o dovunque serva.
A partire dalla scuola primaria, scuola secondaria inferiore e superiore, università (8-16+ anni)
Programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita senza guardare i tasti; propone un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano ad una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti.
Leggere al volo con Pitti - Primi voli in lettura e Tastiera digitale
CAMILLO BORTOLATO
In un unico cofanetto, tre strumenti che propongono un cambiamento radicale per l’apprendimento della lettura fin dalla scuola dell’infanzia. L’Abecedario, la Web App Tastiera digitale e la Piccola storia di Pitti consentono un’immersione attiva e integrata nel mondo delle lettere e delle parole.
eDigital Box - DSA: percorsi digitali in download per il recupero e il potenziamento nei casi di DSA
Cinque software pensati per il recupero e il potenziamento nei casi di Difficoltà Specifiche di Apprendimento: dalle difficoltà di lettura e scrittura alle difficoltà ortografiche a quelle di calcolo.
eDigital Box - Inglese - Percorsi digitali in download per la didattica dell'inglese.
Quattro software per apprendere e consolidare i concetti base della lingua inglese, attraverso esercizi di lettura, ascolto e produzione scritta e orale. Le attività sono strutturate per difficoltà crescente e favoriscono la comprensione di frasi semplici e brevi testi, arricchiscono il vocabolario e permettono all’alunno di fare proprie alcune strutture linguistiche fondamentali.
Set di 60 attività pensate e create per alunni con Bisogni Educativi Speciali fruibili attraverso il web
Percorso studiato per i bambini della scuola primaria con difficoltà del linguaggio. Il percorso propone 5 software, in versione download, per attività di recupero e potenziamento relativamente all’area morfosintattica e semantico-lessicale, all’area percettivo-fonologico-articolatoria e alla metodologia e linguaggio funzionale.
Percorso studiato per il recupero e il potenziamento di specifiche competenze di bambini con autismo. Il percorso propone 5 software, in versione download, studiati per intervenire in contesti diversi.
Un programma per aiutare gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado a sviluppare strategie che, in modo inclusivo, supportino gli alunni con difficoltà di apprendimento nelle abilità visuo-spaziali.
Si concentra sui processi non verbali come le abilità visuo-spaziali, normalmente non prese in considerazione in ambito scolastico anche se alla base di lettura, scrittura e operazioni matematiche.
Il software, ambientato in un negozio di giocattoli abitato dal simpatico pupazzetto Billo, si articola in 4 sezioni di lavoro che consentono di allenare e potenziare l’attenzione all’ascolto, la percezione uditiva e il sistema fonologico dei bambini a partire dai 3-4 anni di età.
Questi strumento per riabilitatori si rivela utile per la riabilitazione delle abilità cognitive di pazienti affetti da lesioni cerebrali di varia entità.
Ciascuna delle tre sezioni di lavoro, memoria, abilità di pensiero e funzioni esecutive, presenta esercizi di riconoscimento, riordino, classificazione, associazione, attenzione, calcolo, orientamento, riproduzione di modelli, pianificazione, analisi di situazioni, problem solving e molti altri.
Scopo del CD-ROM è aiutare i ragazzi dagli 8 ai 12 anni ad autoregolare la propria attenzione per lo svolgimento di una serie di attività cognitive.

Per aiutare lo sviluppo di alcune abilità cognitive esistono diversi software mirati, quali ad...
Leggi >>
L’utilizzo di alcuni software didattici consente di facilitare l’acquisizione di contenuti...
Leggi >>
Nel campo dell’ Assistive Technology sono pochi gli studi facilmente accessibili che...
Leggi >>
Articolo originale: Cardullo, S., Gamberini, L., Milan, S., & Mapelli, D. (2015)....
Leggi >>
Ecco l'ultimo articolo di Fiorella Messina , esperta di tecnologie assistive applicate alla...
Leggi >>
Ospitiamo anche questo mese l'articolo di Fiorella Messina, esperta di tecnologie assistive...
Leggi >>
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >>
La dott.ssa Cristina Sassi è stata intervistata da SoloTablet.it sul tema dell 'utilizzo delle...
Leggi >>
Perché la tecnologia da sola non può né liberare né rendere schiavi; essa deve essere...
Leggi >>
Il 18 ottobre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 170/2010 : Nuove norme in...
Leggi >>