.

Disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico comportano in un'alta percentuale di casi problemi di comunicazione più o meno gravi.

L'utilizzo delle nuove tecnologie nel sostenere ed incoraggiare lo scambio comunicativo si rivela sovente efficace.

Il supporto tablet ed un adeguato software di comunicazione come in Comunikit Autismo, dotato di apposta protezione, rappresenta un ausilio gradito e cercato dall'utente per mediare gli scambi comunicativi.

Un problema spesso difficile da identificare, ma presente in molti casi è quello legato alla comprensione.

Per sostenere la comprensione del linguaggio scritto e parlato può essere utile ricorrere a testi simbolizzati, uniti ad esercizi proposti in modalità intuitiva ed accompagnati dal modellamento come i faciLibri  per Mind Express, anche nella versione Kit Facilibri paper based, che si avvale di materiali manipolabili per costruire attività a corredo delle storie simbolizzate.

Altre attività vengono proposte dal software Comunicazione Aumentativa e apprendimento della lettoscrittura.

A supporto dell'apprendimento delle autonomie, facendo leva sul canale visivo, il terapista si può avvalere di materiali già pronti come quelli proposti dal software Imparo con il videomodeling professional.

Un supporto visivo che consente di controllare la sequenza di attività in programma associando un messaggio verbale come Talking Wall costituisce un aiuto nel controllare l'ansia nei confronti di situazioni non note.

Uno strumento che permette di visualizzare le attività con un indicatore del tempo che scorre può consentire di approfondire ulteriormente il lavoro sulla capacità di gestione del tempo e dell'ansia: Resetea è pensato proprio per soddisfare questa esigenza

Se sono presenti problemi attentivi e di controlllo delle reazioni impulsive, possono essere proposte le attività del software Autoregolare l'attenzione.

In ambito scolastico, il software come GECO Kit Autismo sostiene l'apprendimento attraverso modalità multicanale e favorisce l'inclusione e la partecipazione attiva.

Nell'area della risoluzione dei problemi, ci si può avvalere del software Risolvere il problemi per immagini per approcciare la soluzione dei problemi ed apprenderne le strategie aggirando il problema di comprensione linguistica.

Infine, per favorire le autonomie, può essere utile valutare l'utilizzo di un geolocalizzatore con allarme come Helpy oops, che mandi un avviso nel caso la persone esca da un limite territoriale predefinito in base alla zona nella quale può muoversi in sicurezza ed autonomia.

Prodotti correlati