.
Approfondimenti
-
IMPLEMENTAZIONE DI UN SOFTWARE DIDATTICO: COME COSTRUIRE UN NUOVO STRUMENTO PER L'APPRENDIMENTO...
Dedichiamo l'articolo di questo mese ad un interessante progetto di ricerca che riassume alcune tesi di laurea (facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Parma) riguardanti la...
Leggi >> -
AUSILI INFORMATICI E TECNOLOGICI NEGLI INTERVENTI CON L'HANDICAP GRAVE
C on il termine handicap grave si fa riferimento a situazioni di estremo svantaggio ed isolamento vissute da persone di tutte le età che presentano quadri clinici complessi ed eterogenei, aventi...
Leggi >> -
ADATTAMENTO DI GIOCATTOLI PER MEZZO DI SENSORI: COSTRUIRE UN CAVETTO ADATTATORE
Consulenza tecnica e immagini di Fabrizio Rainaldi. Nel presente articolo descriveremo le operazioni necessarie per adattare un comune giocattolo o altro dispositivo con...
Leggi >> -
RECENTI DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA DI DSA: INIZIATIVE E PROGETTI A FAVORE DELL'INSERIMENTO...
C on il presente articolo approfondiremo la recente proposta di legge “Norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento” attualmente in attesa di approvazione da parte del Senato,...
Leggi >> -
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI PER CONSENTIRE L'ACCESSO AL PC: ANALISI DI UN CASO II
Date le numerose richieste che abbiamo ricevuto dopo la pubblicazione del mese di dicembre dell'anno scorso ( “La scelta di ausili informatici per consentire l'accesso al PC: analisi di un caso...
Leggi >> -
I COMUNICATORI CON DISPLAY DINAMICO
Vogliamo dedicare l'articolo di questo mese ad una particolare categoria di ausili per la comunicazione: i comunicatori con display dinamico . Non è facile dare una chiara definizione; possiamo...
Leggi >> -
LE LAVAGNE INTERATTIVE E LE POSSIBILI APPLICAZIONI CON ALUNNI IN DIFFICOLTA'
Nel mondo della scuola anglosassone sono estremamente diffuse le lavagne interattive (interactive witheboard) ed alcune esperienze cominciano ad essere diffuse anche riguardo al loro utilizzo con...
Leggi >> -
UN'ATTIVITA' A SCANSIONE CREATA CON POWER POINT 2000
L'articolo di questo mese è dedicato alla costruzione di un'esercitazione a scansione realizzata con PowerPoint. Quest'originale idea è stata tratta dal sito www.liberator.co.uk (alla pagina...
Leggi >> -
PARALISI CEREBRALE - TETRAPARESI SPASTICA DISTONICA e apprendimento della scrittura
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi redatta dalla Dott.ssa Marilena Beghelli "Paralisi cerebrale: tetraparesi spastica e distonica e apprendimento della scrittura" (Università...
Leggi >> -
PROFILO DI VALUTAZIONE TIPO PER L'AMMISSIONE ALL'USO DELLA CAA - Parte 2
Cap. 3.4: modello di partecipazione per individuare le barriere comunicative e gli strumenti necessari da utilizzare L'articolo di questo mese, come anticipato nell'articolo di marzo,...
Leggi >> -
PROFILO DI VALUTAZIONE TIPO PER L'AMMISSIONE ALL'USO DELLA CAA - Parte 1
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi di laurea della Dott.ssa Laura Rossi "La competenza Comunicativa in Comunicazione Aumentativa/Alternativa nei bambini con Paralisi Cerebrale...
Leggi >> -
ANALISI DI UN CASO CON DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO
Giovanni è un bambino 10 anni che frequenta la 5° elementare. Ad inizio anno scolastico la madre mi chiede di seguirlo nelle attività di studio delle ore pomeridiane, in quanto presenta delle...
Leggi >> -
UN MODO PER AFFRONTARE UNA GRAVE MALATTIA (SLA)
Pur consapevole della gravità del mio male, è una S.L.A. (Sclerosi Laterale Amiotrofica), non mi sono mai posto il problema di indagare sulle sue origini e di capire il meccanismo malefico che...
Leggi >> -
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI PER CONSENTIRE L'ACCESSO AL PC: ANALISI DI UN CASO
Vogliamo dedicare l'articolo di questo mese allo studio di un caso concreto in cui ci è stata richiesta una consulenza per consigliare gli ausili più idonei sia per facilitare l'accesso al PC, sia...
Leggi >> -
E-INCLUSION - Integrazione scolastica attraverso l'uso delle nuove tecnologie
PER UN APPROFONDIMENTO SULLE RISORSE P ER LE SCUOLE CLICCA QUI _________________________________________________________________________________________________________ Buone notizie...
Leggi >> -
L'ASSETTO OTTIMALE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO: a casa, al lavoro, a scuola e nelle attività del...
Il tavolo e la seduta, gli strumenti, i materiali e l'illuminazione determinano le caratteristiche della postazione di lavoro per le attività a casa, in ufficio, a scuola ed in relazione a quelle...
Leggi >> -
ANZIANI, VITA QUOTIDIANA E ASSISTIVE TECHNOLOGY
Bambini e adulti con handicap ricorrono ormai frequentemente alla cosiddetta "tecnologia assistiva", ossia a tutti quegli ausili tecnologici che possono consentire loro una maggiore autonomia...
Leggi >> -
POWER POINT: un lavoro realizzato in seconda elementare
L'articolo di questo mese è dedicato ad un lavoro realizzato dagli insegnanti della classe 2°B, Annalisa Iotti, Paola Montanari, Giovanna Cuccuzza, Furio Ferretti, della scuola elementare...
Leggi >> -
PRIMA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di aprile, i giorni 27 e 28 maggio si è tenuta a Genova la prima conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla sezione...
Leggi >> -
L'INFORMATICA E GLI STRUMENTI DI AIUTO PER LA LETTURA E LA SCRITTURA
Vogliamo dedicare quest'articolo alla descrizione di alcuni strumenti informatici che possono semplificare lo svolgimento dei compiti di lettura e scrittura. Tipicamente difficoltà specifiche in...
Leggi >>