.
Approfondimenti
-
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI E PER LA COMUNICAZIONE
ANALISI DI CASI IV Anche l'articolo di questo mese, come quello pubblicato nel mese di marzo /archivio111.htm , è dedicato all'analisi di due casi con la stessa diagnosi, la Sclerosi...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI E DI IMMAGINI A LIBERA DIFFUSIONE: seconda parte
Seconda parte In un precedente articolo ( /archivio110.htm ) abbiamo fatto una rassegna di alcune librerie gratuite di simboli che sono state esplicitamente progettate come strumenti di...
Leggi >> -
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI PER CONSENTIRE L'ACCESSO AL PC
ANALISI DI CASI III Questo articolo, come altri due contributi precedenti ( /archivio79.htm /archivio87.htm ), è dedicato all'analisi di casi concreti in cui ci è stata richiesta una...
Leggi >> -
LIBRERIE DI SIMBOLI A LIBERA DIFFUSIONE: prima parte
PRIMA PARTE Una premessa Abbiamo analizzato in un contributo precedente ( I sistemi grafici in Comunicazione Aumentativa e Alternativa ) alcuni criteri di scelta dei sistemi simbolici...
Leggi >> -
MUSICA PER TUTTI: STRUMENTI E ATTIVITA' MUSICALI ACCESSIBILI PER PERSONE CON DISABILITA' MOTORIA II
SECONDA PARTE: I DISPOSITIVI PER L'ESECUZIONE E LA COMPOSIZIONE MUSICALE Con l'articolo del mese di settembre abbiamo affrontato il tema dell'accessibilità degli strumenti di riproduzione...
Leggi >> -
HANDImatica 2008: TECNOLOGIE PER LA QUALITA' DELLA VITA
Vogliamo dedicare l'articolo di questo mese alla mostra-convegno nazionale Handimatica che si realizzerà a fine novembre a Bologna. Riteniamo importante dare spazio e quest'evento che riteniamo...
Leggi >> -
MUSICA PER TUTTI: STRUMENTI E ATTIVITA' MUSICALI ACCESSIBILI PER PERSONE CON DISABILITA' MOTORIA I
PRIMA PARTE: DISPOSITIVI PER L'ASCOLTO L'esperienza musicale, dal semplice ascolto al suonare o comporre un brano, è un'inesauribile fonte di piacere, uno stimolo alla creatività ed...
Leggi >> -
NUOVE DISPOSIZIONI SUI REQUISITI DI ACCESSIBILITA' DEGLI STRUMENTI DIDATTICI E FORMATIVI...
Un'importante novità in materia di accessibilità degli strumenti didattici arriva dal fronte normativo. Lo scorso 30 Aprile, il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica...
Leggi >> -
AUSILI TECNOLOGICI: UTILIZZO DEL COMPUTER COME SOSTEGNO ALL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO E ALLA...
WEBINAR settembre 2016: app, apprendimento , bisogni speciali APP E AUTISMO APP E DIDATTICA APP E CLASSE INCLUSIVA iscrizioni online aperte!...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO: RISORSE DISPONIBILI E GRATUITE PER LA COSTRUZIONE DI MODULI DIDATTICI
L'articolo di questo mese è tratto dagli appunti presi durante i laboratori di personalizzazione e costruzione software “ Il mio software libero per la didattica ” e “ L'alunno autore:...
Leggi >> -
LA REALTA' VIRTUALE NELLA RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' MOTORIE
La realtà virtuale (Virtual Reality o VR) è un insieme di tecnologie informatiche che negli ultimi anni ha trovato numerose applicazioni nei percorsi riabilitativi rivolti a bambini ed adulti con...
Leggi >> -
LE LAVAGNE INTERATTIVE E LE POSSIBILI APPLICAZIONI CON ALUNNI IN DIFFICOLTA'
SECONDA PARTE Torniamo questo mese sull'argomento delle lavagne interattive , già affrontato in un precedente articolo. Con il termine lavagne interattive faremo riferimento in...
Leggi >> -
Screening e intervento sui prerequisiti agli apprendimenti di letto-scrittura in una classe prima...
Con l'articolo di questo mese presentiamo una ricerca – azione ideata e realizzata nel 2006 dalla cooperativa C.E.R. Lorenzo Milani di Reggio Emilia in una classe di prima elementare con...
Leggi >> -
E-BOOK ED AUDIO LIBRI: UN'ALTERNATIVA ALLA LETTURA TRADIZIONALE PER PERSONE CON DEFICIT VISIVI O...
Torniamo a parlare di utilizzo di e-book (un libro in formato digitale che può essere ascoltato per mezzo di una sintesi vocale opportunamente installata sul proprio PC) e di audiolibri (testi...
Leggi >> -
SOFTWARE PER LA COSTRUZIONE DI MAPPE CONCETTUALI
Mappe concettuali Le mappe concettuali sono delle rappresentazioni grafiche di concetti e di relazioni tra concetti (proposizioni), che possono essere impiegate per raffigurare qualunque tipo...
Leggi >> -
ACCESSIBILITA' E USABILITA' DEI SISTEMI OPERATIVI
COSA CAMBIA CON IL CENTRO DI ACCESSO FACILITATO DI WINDOWS VISTA Con l'articolo di questo mese riprenderemo un argomento affrontato alcuni anni fa in una nostra precedente pubblicazione –...
Leggi >> -
POSSIBILE USO DI COMUNICATORI VOCALI DI TIPO "SEQUENCER" PER LA COSTRUZIONE DI SOCIAL SCRIPT
Nell'articolo del mese scorso abbiamo riferito dell'interessante workshop, curato dalla logopedista americana Caroline Musselwhite (USA) nell'ambito della seconda conferenza italiana sulla...
Leggi >> -
SECONDA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di Aprile, nei giorni 25-26-27 Maggio si è tenuta a Roma la seconda conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla...
Leggi >> -
INTERFACCIA COMPUTER CERVELLO PER L'AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DI PAZIENTI CON LESIONI...
LO STATO DELLA RICERCA Le interfacce computer - cervello (in inglese BCI: brain - computer interface) sono sistemi costituiti da strumenti di rilevazione dei correlati delle attività...
Leggi >> -
CONOSCERE LA SORDITA' PER PROGETTARE UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE ACCESSIBILE
LA SORDITA' La rinnovata attenzione che si è sviluppata sul mondo dei sordi ha dato vita ad un dibattito sulla terminologia adottata per descrivere la condizione di sordità: audioleso,...
Leggi >>