.
Approfondimenti
-
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: SECONDA PARTE
Dopo l'introduzione ai software didattici a scansione dell'articolo del mese scorso ( /archivio71.htm ) ora affronteremo una panoramica di alcuni di questi software in base ai criteri...
Leggi >> -
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: PRIMA PARTE
Qualche tempo fa abbiamo affrontato l'argomento degli ausili informatici a scansione, indirizzati per lo più ad una utenza adulta ("La gestione del computer con la scansione da parte di soggetti...
Leggi >> -
ISAAC (International Society for Augmentative and Alternative Communication/Società...
Una delle importanti comunicazioni di questo mese è l'attivazione del sito internet della sezione italiana di ISAAC www.isaacitaly.it . La possibilità di avere una serie di informazioni...
Leggi >> -
LA GESTIONE DEL COMPUTER CON LA SCANSIONE DA PARTE DI SOGGETTI CON GRAVI DISABILITA' MOTORIE
La normale gestione di un personal computer prevede l'utilizzo delle periferiche standard ovvero tastiera e mouse. Se l'utente presenta problemi motori che non gli consentono di utilizzare in...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO FREEWARE
Il software didattico in commercio presenta alcune caratteristiche che generalmente lo distinguono dalle risorse gratuite, prime tra tutte la grafica accattivante e la maggiore garanzia di...
Leggi >> -
POWER POINT (SESTA LEZIONE)
Introduzione ad un compito di videoscrittura Con questa lezione impareremo a creare un esercizio pensato per catturare l'attenzione di soggetti con problemi attentivi per introdurre...
Leggi >> -
RICONOSCIMENTO VOCALE: RISULTATI SIGNIFICATIVI IN DUE CASI LIMITE
Premessa L'articolo di questo mese parla di due applicazioni concrete realizzate partendo da un software di riconoscimento vocale, Dragon Naturally Speaking...
Leggi >> -
LE TECNOLOGIE WIRELESS
Questo articolo, come tutti gli articoli che trattano di tecnologie in costante evoluzione, corre un grosso rischio: di essere già vecchio al momento della sua uscita. Per questo...
Leggi >> -
IDEE DI GIOCO PER BAMBINI IN CONDIZIONE DI DISABILITA'
UNA PREMESSA La funzione del gioco nei bambini è da molti anni argomento di trattazione da parte di psicologi e pedagogisti. La letteratura evidenzia le molteplici funzioni delle attività di...
Leggi >> -
AUSILI ED ACCESSIBILITA'
L’articolo di questo mese è tratto dalla tesi di Laurea dell’Ing. Rosaria Militello (Università Degli Studi Di Palermo, Facoltà di Ingegneria,Corso di Diploma Universitario in Ingegneria...
Leggi >> -
AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI E PER LA LORO ADOZIONE PRESSO SCUOLE...
PER UN APPROFONDIMENTO AGGIORNATO SUI FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
LA LUDICITA' IN CONDIZIONE DI HANDICAP: ALCUNE RIFLESSIONI (2)
L'articolo di questo mese, come l'articolo pubblicato a febbraio, è tratto dal capitolo 5 (Esempi di Esperienza Concreta) della tesi di Laurea della Dott.ssa Laura Desirèe Pozzi " Il gioco e...
Leggi >> -
LA LUDICITA' IN CONDIZIONE DI HANDICAP: ALCUNE RIFLESSIONI(1)
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi di laurea della Dott.ssa Laura Desirée Pozzi "Il gioco e l'handicap - Ludoteche e giocattoli speciali" (Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione,...
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE SENZA PAROLA
Note sul corso di formazione della sezione italiana di ISAAC "Argomenti di Comunicazione Aumentativa/Alternativa in età evolutiva" Lo scopo principale del presente articolo è quello di...
Leggi >> -
STRATEGIE E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA LETTURA E SCRITTURA - IPOVEDENTI -PARTE II
Nuove strategie e soluzioni tecnologiche Riprendiamo l'argomento trattato lo scorso mese cercando di capire meglio quali strumenti oggi la tecnologia offre per facilitare il processo di...
Leggi >> -
STRATEGIE E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA LETTURA E SCRITTURA PER SOGGETTI IPOVEDENTI IN ETA' SCOLARE
PARTE PRIMA: ANALISI DEI BISOGNI Ogni volta che si parla di ipovisione, anche se questo non viene mai detto esplicitamente, ci si sta riferendo ad una molteplicità di casistiche, problematiche...
Leggi >> -
IL RICONOSCIMENTO VOCALE: UN'ALTERNATIVA EFFICACE A MOUSE E TASTIERA
Spesso nel nostro lavoro si incontrano persone che a seguito di un incidente o di una malattia degenerativa non sono più in grado di utilizzare gli arti superiori, anche se hanno mantenuto integre...
Leggi >> -
UTILIZZO DEL LIBRO DIGITALE NEI CASI DI DISTURBI SENSORIALI E DELL'APPRENDIMENTO
Il presente articolo vuole essere un approfondimento sul tema del libro elettronico o e-book, utile a quanti, per un disturbo sensoriale (non vedenti ed ipo-vedenti) o dell'apprendimento...
Leggi >> -
LA DOMOTICA PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA (CAPITOLO 3)
CENTRALINE E UTENZE: COSA SI PUO' CONTROLLARE Concludiamo oggi il percorso iniziato ormai un po' di tempo fa sulla domotica al servizio di persone disabili. Nei capitoli precedenti abbiamo...
Leggi >> -
PROSPETTIVE NELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: NOTE DALL'ULTIMO...
Si è tenuto a Roma il 17 e il 18 Maggio scorsi l'annuale convegno promosso dall'Associazione Italiana Dislessia. Il titolo dell'iniziativa era "Verso un nuovo approccio nella scuola e nei...
Leggi >>