.
Approfondimenti
-
LA SCELTA DI AUSILI INFORMATICI PER CONSENTIRE L'ACCESSO AL PC: ANALISI DI UN CASO
Vogliamo dedicare l'articolo di questo mese allo studio di un caso concreto in cui ci è stata richiesta una consulenza per consigliare gli ausili più idonei sia per facilitare l'accesso al PC, sia...
Leggi >> -
E-INCLUSION - Integrazione scolastica attraverso l'uso delle nuove tecnologie
PER UN APPROFONDIMENTO AGGIORNATO AL 2023 SULLE RISORSE P ER LE SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
L'ASSETTO OTTIMALE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO: a casa, al lavoro, a scuola e nelle attività del...
Il tavolo e la seduta, gli strumenti, i materiali e l'illuminazione determinano le caratteristiche della postazione di lavoro per le attività a casa, in ufficio, a scuola ed in relazione a quelle...
Leggi >> -
ANZIANI, VITA QUOTIDIANA E ASSISTIVE TECHNOLOGY
Bambini e adulti con handicap ricorrono ormai frequentemente alla cosiddetta "tecnologia assistiva", ossia a tutti quegli ausili tecnologici che possono consentire loro una maggiore autonomia...
Leggi >> -
POWER POINT: un lavoro realizzato in seconda elementare
L'articolo di questo mese è dedicato ad un lavoro realizzato dagli insegnanti della classe 2°B, Annalisa Iotti, Paola Montanari, Giovanna Cuccuzza, Furio Ferretti, della scuola elementare...
Leggi >> -
PRIMA CONFERENZA ITALIANA SULLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Come già anticipato nella News di aprile, i giorni 27 e 28 maggio si è tenuta a Genova la prima conferenza italiana sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), organizzata dalla sezione...
Leggi >> -
L'INFORMATICA E GLI STRUMENTI DI AIUTO PER LA LETTURA E LA SCRITTURA
Vogliamo dedicare quest'articolo alla descrizione di alcuni strumenti informatici che possono semplificare lo svolgimento dei compiti di lettura e scrittura. Tipicamente difficoltà specifiche in...
Leggi >> -
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: SECONDA PARTE
Dopo l'introduzione ai software didattici a scansione dell'articolo del mese scorso ( /archivio71.htm ) ora affronteremo una panoramica di alcuni di questi software in base ai criteri...
Leggi >> -
I SOFTWARE DIDATTICI A SCANSIONE: PRIMA PARTE
Qualche tempo fa abbiamo affrontato l'argomento degli ausili informatici a scansione, indirizzati per lo più ad una utenza adulta ("La gestione del computer con la scansione da parte di soggetti...
Leggi >> -
ISAAC (International Society for Augmentative and Alternative Communication/Società...
Una delle importanti comunicazioni di questo mese è l'attivazione del sito internet della sezione italiana di ISAAC www.isaacitaly.it . La possibilità di avere una serie di informazioni...
Leggi >> -
LA GESTIONE DEL COMPUTER CON LA SCANSIONE DA PARTE DI SOGGETTI CON GRAVI DISABILITA' MOTORIE
La normale gestione di un personal computer prevede l'utilizzo delle periferiche standard ovvero tastiera e mouse. Se l'utente presenta problemi motori che non gli consentono di utilizzare in...
Leggi >> -
SOFTWARE DIDATTICO FREEWARE
Il software didattico in commercio presenta alcune caratteristiche che generalmente lo distinguono dalle risorse gratuite, prime tra tutte la grafica accattivante e la maggiore garanzia di...
Leggi >> -
POWER POINT (SESTA LEZIONE)
Introduzione ad un compito di videoscrittura Con questa lezione impareremo a creare un esercizio pensato per catturare l'attenzione di soggetti con problemi attentivi per introdurre...
Leggi >> -
RICONOSCIMENTO VOCALE: RISULTATI SIGNIFICATIVI IN DUE CASI LIMITE
Premessa L'articolo di questo mese parla di due applicazioni concrete realizzate partendo da un software di riconoscimento vocale, Dragon Naturally Speaking...
Leggi >> -
LE TECNOLOGIE WIRELESS
Questo articolo, come tutti gli articoli che trattano di tecnologie in costante evoluzione, corre un grosso rischio: di essere già vecchio al momento della sua uscita. Per questo...
Leggi >> -
IDEE DI GIOCO PER BAMBINI IN CONDIZIONE DI DISABILITA'
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >> -
AUSILI ED ACCESSIBILITA'
L’articolo di questo mese è tratto dalla tesi di Laurea dell’Ing. Rosaria Militello (Università Degli Studi Di Palermo, Facoltà di Ingegneria,Corso di Diploma Universitario in Ingegneria...
Leggi >> -
AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DI AUSILI TECNICI E INFORMATICI E PER LA LORO ADOZIONE PRESSO SCUOLE...
PER UN APPROFONDIMENTO AGGIORNATO SUI FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
LA LUDICITA' IN CONDIZIONE DI HANDICAP: ALCUNE RIFLESSIONI (2)
L'articolo di questo mese, come l'articolo pubblicato a febbraio, è tratto dal capitolo 5 (Esempi di Esperienza Concreta) della tesi di Laurea della Dott.ssa Laura Desirèe Pozzi " Il gioco e...
Leggi >> -
LA LUDICITA' IN CONDIZIONE DI HANDICAP: ALCUNE RIFLESSIONI(1)
L'articolo di questo mese è tratto dalla tesi di laurea della Dott.ssa Laura Desirée Pozzi "Il gioco e l'handicap - Ludoteche e giocattoli speciali" (Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione,...
Leggi >>