.
Approfondimenti: Software didattico e riabilitativo
-
FabLab Junior Fiorano: fare, insieme
Inclusione e collaborazione sono spesso un binomio imprescindibile: non può esserci inclusione senza voglia di co-operare e non si può parlare di collaborazione senza un occhio sulla realtà...
Leggi >> -
Inclusione non esclusiva - l'importanza di un ambiente di apprendimento inclusivo
PER UN APPROFONDIMENTO AGGIORNATO SULLE RISORSE PER LE SCUOLE CLICCA QUI...
Leggi >> -
DI-STANZA IN STANZA - la riabilitazione durante l'emergenza
L’esigenza di effettuare un lavoro a distanza nasce dalla necessità di non creare un vuoto assistenziale nei processi riabilitativi in un momento di grande difficoltà, sia per i pazienti che per...
Leggi >> -
DAD: un'esperienza durante l'emergenza COVID 19
Per noi la didattica a distanza è stata la tempesta perfetta; parlo al plurale perché la mia esperienza va a braccetto con quella del mio collega con il quale mi alterno nella cura di due alunni:...
Leggi >> -
Contaminazioni: l'esperienza di una logopedista con il Kit faciLibri
L’articolo di questo mese riporta l’esperienza della Dottoressa Martina Fatica, che dall’ottobre dello scorso anno sta utilizzando i materiali del Kit faciLibri® attraverso lo sguardo di una...
Leggi >> -
CAA e literacy: idee per storie e giochi
Vi presentiamo di seguito alcune idee e indicazioni che abbiamo raccolto da studi e ricerche sul tema Comunicazione Aumentativa Alternativa e alfabetizzazione. Alcune riguardano le modalità con...
Leggi >> -
AUSILI E MINDFULNESS: una sinergia possibile?
Nel campo dell’ Assistive Technology sono pochi gli studi facilmente accessibili che forniscano dati scientifici sull’efficacia dell’uso degli ausili nel controllo di comportamenti...
Leggi >> -
AVVIAMENTO ALL'USO DEI SENSORI ED ALLA SCANSIONE - Le otto tappe di un percorso efficace
La relazione causa effetto non può essere appresa attraverso il suggerimento, ma soltanto attraverso l’esperienza; sulla base di questa comprensione si basa lo sviluppo cognitivo del bambino....
Leggi >> -
PADUA REHABILITATION TOOL: UNO STUDIO PILOTA SU UN SOFTWARE PER LA RIABILITAZIONE...
Articolo originale: Cardullo, S., Gamberini, L., Milan, S., & Mapelli, D. (2015). Rehabilitation Tool: A Pilot Study On A New Neuropsychological Interactive Training System. Studies in Health...
Leggi >> -
DOPO GETI, UN'ESPERIENZA SULL'USO DI SOFTWARE SU TABLET
Nelle giornate del 25 e 26 novembre si sono tenute a Bologna le Giornate Evento Tecnologie Inclusive http://www.leonardoausili.com/docet/corsi/geti-2016-giornate-evento-tecnologie-inclusive...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe.
Ecco l'ultimo articolo di Fiorella Messina , esperta di tecnologie assistive applicate alla didattica che terrà a breve 3 webinar sull'uso dei tablet per la didattica, con prezioni suggerimenti...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe - II°...
Ospitiamo anche questo mese l'articolo di Fiorella Messina, esperta di tecnologie assistive applicate alla didattica che terrà a settembre 3 webinar sull'uso dei tablet per la didattica, con...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe - I° parte
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >> -
ANALISI DI UN CASO: UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE COME SUPPORTO AGLI APPRENDIMENTI
Riteniamo interessante riproporre, a distanza di tempo, l'analisi di casi reali. Scorrendo le diverse proposte formulate nel corso degli anni, ci si rende conto di quanto al giorno d'oggi si...
Leggi >> -
USO DEL SOFTWARE CLICKER 6 PER FAVORIRE L'INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DI UNA BAMBINA CON...
Nel presente contributo viene presentato il caso di una bambina di 6 anni affetta da pluridisabilità, seguita, fin dall'età di 3 anni, dagli operatori della Nostra Famiglia. Si tratta di...
Leggi >> -
IL TABLET: FAVORISCE LA DISABILITA', MA IN CHE SENSO?
Sempre interessati all'uso dei tablet con bambini e adulti in difficoltà, continuiamo ad attendere dati scientifici che ci facciano conoscere esattamente i pregi, i difetti, le indicazioni...
Leggi >> -
DA SOLOTABLET.IT: TABLET E APP PER AFFRONTARE I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
La dott.ssa Cristina Sassi è stata intervistata da SoloTablet.it sul tema dell 'utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi specifici dell'apprendimento. L'intervista è stata pubblicata...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO… RIFLESSIONI IN CONCLUSIONE DI UN ANNO SCOLASTICO INSIEME - ESPERIENZE...
Perché la tecnologia da sola non può né liberare né rendere schiavi; essa deve essere capita, guidata, impiegata verso gli obiettivi che ci interessano. (G. Ceragioli) Nell’articolo...
Leggi >> -
APP DIDATTICHE PER TABLET E SMARTPHONE. Ovvero: i bambini e le nuove tecnologie.
Con l’articolo di questo mese presentiamo un nuovissimo progetto che propone app didattiche per smartphone e tablet, create prestando particolare attenzione agli aspetti che possono aiutare nella...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO... Esperienze "sul campo": dislessia e strumenti compensativi
Il 18 ottobre 2010 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 170/2010 : Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico, i cui decreti attuativi e...
Leggi >>