.
Approfondimenti
-
Disabil@bile 2015: MEETING FORUM SULLE TECNOLOGIE AVANZATE E DIGITALI PER LA DISABILITA'
Con l'articolo di questo mese abbiamo scelto di dare visibilità ad una nuova iniziativa che va a riempire un vuoto da tempo sottolineato da chi si occupa di tecnologie e disabilità: si...
Leggi >> -
HANDIMATICA 2014: IL CONTRIBUTO DI ASSOAUSILI ALLA RIFLESSIONE SUL MERCATO DEGLI AUSILI
Tavola Rotonda: “Ausili Tecnologici: riflessioni “dal bisogno al prodotto” attraverso la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico” Si è svolta venerdì 28 novembre 2014 dalle 14.00...
Leggi >> -
L'AUTISMO NON E' PIU' UNA MALATTIA RARA - APPUNTI DA HANDIMATICA 2014
HANDImatica 201 Promuovere l'inclusione delle persone con disabilità nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l'uso delle ICT (Information Communication Technology) Si è...
Leggi >> -
DISABILI, L'AUTONOMIA ATTRAVERSO GLI AUSILI
(articolo pubblicato su Piazza Grande - Reggio Emilia) Dalle macchine di lettura ai tutor informatici, sono tantissimi gli strumenti che permettono alle persone con disabilità di essere...
Leggi >> -
USO DEL SOFTWARE CLICKER 6 PER FAVORIRE L'INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DI UNA BAMBINA CON...
Nel presente contributo viene presentato il caso di una bambina di 6 anni affetta da pluridisabilità, seguita, fin dall'età di 3 anni, dagli operatori della Nostra Famiglia. Si tratta di...
Leggi >> -
L’UTILIZZO DEGLI AUSILI TECNOLOGICI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >> -
GLI AUSILI PER LA COMUNICAZIONE BASATI SULLE NUOVE TECNOLOGIE: CHI PAGA?
Un argomento caldo, quello trattato in questo articolo, che ho deciso di proporre nella speranza di accendere un confronto ed offrire spunti di riflessione. Possono le nuove tecnologie...
Leggi >> -
SMA1: COMUNICARE PER CRESCERE
Il Programma Abilitazione Precoce dei Genitori è un programma rivolto ai genitori e agli altri adulti che vivono con bambini affetti da SMA1 (Atrofia Muscolare Spinale di forma grave, con...
Leggi >> -
AGGRAVAMENTO DELLA PERCEZIONE VISIVA, TECNOLOGIA E DINTORNI (un'esperienza personale)
Per un ipovedente congenito grave la convinzione che la sfortuna abbia già calato tutte le sue carte è dura a morire, salvo l'essere smentita dallo scorrere della vita. E' così che si assiste...
Leggi >> -
IL TABLET: FAVORISCE LA DISABILITA', MA IN CHE SENSO?
Sempre interessati all'uso dei tablet con bambini e adulti in difficoltà, continuiamo ad attendere dati scientifici che ci facciano conoscere esattamente i pregi, i difetti, le indicazioni...
Leggi >> -
SIGHTCITY 2013: QUALI NOVITA' NEL CAMPO DEGLI AUSILI PER LA VISTA?
Si è svolta nei giorni scorsi a Francoforte la decima edizione della fiera annuale SightCity, che raccoglie ogni anno nell'immenso aeroporto tedesco e nel suo esteso indotto non solo produttori,...
Leggi >> -
DA SOLOTABLET.IT: TABLET E APP PER AFFRONTARE I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
La dott.ssa Cristina Sassi è stata intervistata da SoloTablet.it sul tema dell 'utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi specifici dell'apprendimento. L'intervista è stata pubblicata...
Leggi >> -
CONTROLLO CEREBRALE E TECNOLOGIA ASSISTIVA
A quasi 6 anni dalla pubblicazione del nostro articolo Interfaccia computer cervello per l'autonomia e la comunicazione di pazienti con lesioni midollari o neurologiche, possiamo finalmente...
Leggi >> -
HANDIMATICA 2012 - Tecnologie e medicina: risposte possibili alle attese della persona ipovedente
In occasione di Handimatica 2012, sabato 24 Novembre 2012 si è svolta a Bologna l’iniziativa “Tecnologia e medicina: risposte possibili alle attese della persona ipovedente”, organizzato...
Leggi >> -
CAA: SFATANDO LUOGHI COMUNI
L’articolo di questo mese è tratto da alcuni appunti che la nostra collaboratrice, Ing, Militello, stava raccogliendo in vista di una pubblicazione mirata a riportare diverse esperienze di...
Leggi >> -
SPUNTI DALLA GIORNATA DI STUDIO SULLA PROPOSTA DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE
L’11 settembre si è tenuta a Bologna un'interessante giornata di studio per celebrare i 30 anni dell’ Ausilioteca " La proposta di tecnologie assistive: fattori di qualità e trasformazione...
Leggi >> -
IL COMPUTER, IN COMPENSO… RIFLESSIONI IN CONCLUSIONE DI UN ANNO SCOLASTICO INSIEME - ESPERIENZE...
Perché la tecnologia da sola non può né liberare né rendere schiavi; essa deve essere capita, guidata, impiegata verso gli obiettivi che ci interessano. (G. Ceragioli) Nell’articolo...
Leggi >> -
QUANDO CALA LA VISTA E L'OCCHIALE NON BASTA
L'ultima volta, parlando in senso lato degli ausili per ipovedenti, avevo lasciato i lettori di questa newsletter con la promessa di approfondire la scelta di un videoingranditore. Non so se sarò...
Leggi >> -
APP DIDATTICHE PER TABLET E SMARTPHONE. Ovvero: i bambini e le nuove tecnologie.
Con l’articolo di questo mese presentiamo un nuovissimo progetto che propone app didattiche per smartphone e tablet, create prestando particolare attenzione agli aspetti che possono aiutare nella...
Leggi >> -
ASSISTIVE TECHNOLOGY E SCELTA DEGLI AUSILI – APPROCCIO INTEGRATO: ANALISI DI UN CASO
Questo articolo è dedicato all'analisi di un caso concreto, che si è avvalso dI consulenza integrata tra Leonardo Ausili e Progettiamo Autonomia . Leonardo, infatti, collabora col gruppo...
Leggi >>