.
Approfondimenti
-
LA COMUNICAZIONE SENZA PAROLA
Note sul corso di formazione della sezione italiana di ISAAC "Argomenti di Comunicazione Aumentativa/Alternativa in età evolutiva" Lo scopo principale del presente articolo è quello di...
Leggi >> -
STRATEGIE E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA LETTURA E SCRITTURA - IPOVEDENTI -PARTE II
Nuove strategie e soluzioni tecnologiche Riprendiamo l'argomento trattato lo scorso mese cercando di capire meglio quali strumenti oggi la tecnologia offre per facilitare il processo di...
Leggi >> -
STRATEGIE E TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA LETTURA E SCRITTURA PER SOGGETTI IPOVEDENTI IN ETA' SCOLARE
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE _______________________________________________ PARTE PRIMA: ANALISI DEI BISOGNI Ogni volta che si...
Leggi >> -
IL RICONOSCIMENTO VOCALE: UN'ALTERNATIVA EFFICACE A MOUSE E TASTIERA
Spesso nel nostro lavoro si incontrano persone che a seguito di un incidente o di una malattia degenerativa non sono più in grado di utilizzare gli arti superiori, anche se hanno mantenuto integre...
Leggi >> -
UTILIZZO DEL LIBRO DIGITALE NEI CASI DI DISTURBI SENSORIALI E DELL'APPRENDIMENTO
Il presente articolo vuole essere un approfondimento sul tema del libro elettronico o e-book, utile a quanti, per un disturbo sensoriale (non vedenti ed ipo-vedenti) o dell'apprendimento...
Leggi >> -
LA DOMOTICA PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA (CAPITOLO 3)
CENTRALINE E UTENZE: COSA SI PUO' CONTROLLARE Concludiamo oggi il percorso iniziato ormai un po' di tempo fa sulla domotica al servizio di persone disabili. Nei capitoli precedenti abbiamo...
Leggi >> -
PROSPETTIVE NELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: NOTE DALL'ULTIMO...
Si è tenuto a Roma il 17 e il 18 Maggio scorsi l'annuale convegno promosso dall'Associazione Italiana Dislessia. Il titolo dell'iniziativa era "Verso un nuovo approccio nella scuola e nei...
Leggi >> -
Power Point (quinta lezione)
Un esercizio di ordinamento Con la lezione di questo mese costruiremo un esercizio di ordinamento. Tre oggetti di diverse dimensioni andranno ordinati dal più piccolo al più grande. Con alcuni...
Leggi >> -
LA DOMOTICA PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA (CAPITOLO 2 - seconda parte)
L'UNITA' CENTRALE, UN MONDO A PORTATA DI MANO. PARTE SECONDA Come promesso, eccoci di nuovo insieme per approfondire meglio la conoscenza dei dispositivi a raggi infrarossi dei quali si è...
Leggi >> -
LE ABILITA' LOGICO MATEMATICHE E LA SOLUZIONE DI PROBLEMI: ALCUNI SOFTWARE DIDATTICI
Introduzione Nell'articolo di dicembre dello scorso anno abbiamo parlato di alcuni software didattici utili per il ripotenziamento del sistema dei numeri e del calcolo (" Il sistema dei...
Leggi >> -
ABBATTERE LE BARRIERE SUL WEB: CREARE SITI ACCESSIBILI
Nel mondo ci sono circa 500 milioni di persone disabili, 500.000 in Italia. L'avvento del web ha aperto grandi possibilità a tutti ed in particolar modo a chi più deve faticare per superare...
Leggi >> -
LA DOMOTICA PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA (CAPITOLO 2)
L'UNITA' CENTRALE, UN MONDO A PORTATA DI MANO. PARTE PRIMA E’ passato un po’ di tempo da quando ci siamo lasciati con la promessa di continuare il nostro viaggio attraverso i segreti della...
Leggi >> -
IL SISTEMA DEI NUMERI E DEL CALCOLO E L'UTILIZZO DEL PC: ALCUNI ESEMPI DI SOFTWARE DIDATTICI
Introduzione L’argomento di questo articolo riguarda una disciplina, la matematica, per la quale gli insegnanti spesso richiedono strumenti finalizzati al ripotenziamento delle diverse...
Leggi >> -
LA COMUNICAZIONE FACILITATA (C.F.)
Introduzione Abbiamo voluto dedicare l’articolo di questo mese ad un argomento che in Italia è spesso oggetto di discussioni tra gli addetti ai lavori: la Comunicazione Facilitata. Leonardo...
Leggi >> -
REPORT DA CLOSING THE GAP
Nei giorni dal 17 al 19 ottobre si è tenuta a Minneapolis (USA) la ventesima edizione di Closing The Gap, conferenza annuale in materia di tecnologia nell’educazione speciale e nella...
Leggi >> -
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA IN DANIMARCA Augmentative and alternative communication in...
Sono una terapista occupazionale danese. Ho lavorato con bambini con plurihandicap per 15 anni. Sono a capo di un dipartimento di terapia occupazionale in un asilo per bambini con disabilità. Ogni...
Leggi >> -
LA DOMOTICA PER IL RECUPERO DELL'AUTONOMIA - capitolo 1
“Domotica”, “casa intelligente”, “automazione ambiente” ; tutti sinonimi di una stessa scienza che studia particolari sistemi per automatizzare l’abitazione e facilitare di conseguenza...
Leggi >> -
PROGETTAZIONE DI SOFTWARE DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP: LIEVE RITARDO...
Presentazione del caso Fin dalla scuola elementare l'alunna è stata seguita dall'insegnante di sostegno. Per favorire l'apprendimento delle abilità di base è stata elaborata una programmazione...
Leggi >> -
DEFICIT DELL'ATTENZIONE E IPERATTIVITA' E ASSISTIVE TECHNOLOGY
Caratteristiche Ecco che cosa riporta il sito italiano AIDAI sui problemi di attenzione e iperattività. "Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity...
Leggi >> -
L'ANALISI DELLE ABILITA' COGNITIVE IN PAZIENTI CON GRAVI DISABILITA' MOTORIE E DELLA...
La valutazione neuropsicologica è un nodo problematico quando si lavora con pazienti con gravi disabilità motorie e del linguaggio espressivo. Innanzitutto occorre precisare cosa si intende per...
Leggi >>