.
Approfondimenti
-
Comunicazione Aumentativa Alternativa e attività per promuovere la literacy
Insegnare le abilità di letto-scrittura è la cosa – tra quelle che possiamo fare per le persone che hanno bisogno della CAA – che più conferisce autonomia e potere. (Lindsay, Literacy and...
Leggi >> -
LA CAA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA
I FONDI PER LE SCUOLE __________________________________________________________________________________________________________________ L’articolo di questo mese è tratto da un...
Leggi >> -
VALUTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN AMBIENTE DOMESTICO PARZIALMENTE DOMOTIZZATO
L’articolo di questo mese è costituito da un estratto dalla tesi di Laurea in Terapia Occupazionale della Dott.ssa Elisa Lettry, Laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel...
Leggi >> -
COME VALUTARE UN SOFTWARE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA: una prospettiva allargata
I software di Comunicazione Aumentativa Alternativa si trovano sul mercato italiano da diversi anni, se consideriamo la piattaforma Windows. Sono rimasti a lungo un prodotto di nicchia,...
Leggi >> -
DAVVERO? USO DELLA VIRTUAL REALITY NEL TRATTAMENTO DELL'AUTISMO
Sempre più frequentemente, chi si interessa per passione, lavoro o vita personale alle tematiche della riabilitazione o, più in generale, alla promozione della salute, e crede alla sinergia con i...
Leggi >> -
AUSILI E MINDFULNESS: una sinergia possibile?
Nel campo dell’ Assistive Technology sono pochi gli studi facilmente accessibili che forniscano dati scientifici sull’efficacia dell’uso degli ausili nel controllo di comportamenti...
Leggi >> -
IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO E LE NOVITA' NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE ASSISTIVE
Il 18 marzo 2017 è finalmente stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 12 gennaio 2017 con i nuovi livelli essenziali di assistenza in materia sanitaria (LEA), incluso il nuovo...
Leggi >> -
AVVIAMENTO ALL'USO DEI SENSORI ED ALLA SCANSIONE - Le otto tappe di un percorso efficace
La relazione causa effetto non può essere appresa attraverso il suggerimento, ma soltanto attraverso l’esperienza; sulla base di questa comprensione si basa lo sviluppo cognitivo del bambino....
Leggi >> -
LEGGERE AL BUIO - ANZIANI IPOVEDENTI E QUOTIDIANI ACCESSIBILI
Nella nostra esperienza abbiamo incontrato molte persone non vedenti in grado di gestire il computer in completa autonomia, grazie all’ottima padronanza delle tecnologie assistive che traducono...
Leggi >> -
PADUA REHABILITATION TOOL: UNO STUDIO PILOTA SU UN SOFTWARE PER LA RIABILITAZIONE...
Articolo originale: Cardullo, S., Gamberini, L., Milan, S., & Mapelli, D. (2015). Rehabilitation Tool: A Pilot Study On A New Neuropsychological Interactive Training System. Studies in Health...
Leggi >> -
DOPO GETI, UN'ESPERIENZA SULL'USO DI SOFTWARE SU TABLET
Nelle giornate del 25 e 26 novembre si sono tenute a Bologna le Giornate Evento Tecnologie Inclusive http://www.leonardoausili.com/docet/corsi/geti-2016-giornate-evento-tecnologie-inclusive...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe.
Ecco l'ultimo articolo di Fiorella Messina , esperta di tecnologie assistive applicate alla didattica che terrà a breve 3 webinar sull'uso dei tablet per la didattica, con prezioni suggerimenti...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe - II°...
Ospitiamo anche questo mese l'articolo di Fiorella Messina, esperta di tecnologie assistive applicate alla didattica che terrà a settembre 3 webinar sull'uso dei tablet per la didattica, con...
Leggi >> -
IL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO NON VERBALE: strategie e strumenti per il lavoro in classe - I° parte
visita anche FONDI PER L'ACQUISTO DI AUSILI DIDATTICI: LA SCUOLA ACCESSIBILE...
Leggi >> -
AGGRAVAMENTO DELLA PERCEZIONE VISIVA IN ETA' ADULTA: 3 anni dopo
Torno dopo diverso tempo su queste pagine e non poche traversie legate alla mia percezione visiva. Vi ho lasciati con un residuo visivo valutato attorno a 1/20 e vi ritrovo potendo contare su uno...
Leggi >> -
STRATEGIE E STRUMENTI AT PER SOLLECITARE L'INTENZIONALITA' COMUNICATIVA
A volte ci si rivolge alla tecnologia nella speranza che permetta ad abilità e competenze, imprigionate da un handicap motorio o cognitivo, di uscirsene allo scoperto e di poter essere esercitate...
Leggi >> -
NOMENCLATORE TARIFFARIO E NUOVE TECNOLOGIE. A QUANDO L'AGGIORNAMENTO?
IL CONTRIBUTO DI ASSOAUSILI ALLA TAVOLA ROTONDA NOMENCLATORE TARIFFARIO E NUOVE TECNOLOGIE. A QUANDO L'AGGIORNAMENTO? Caltanissetta, 16 Ottobre 2015 Durante le due giornate in cui...
Leggi >> -
COMUNIC-AZIONE - Il potenziamento dell'atto motorio per favorire la comunicazione e l'autonomia
In questo articolo presentiamo un’esperienza di pratica riabilitativa che abbiamo realizzato durante la presa in carico di un piccolo paziente presso il servizio di NPIA di Vigevano AO Pavia da...
Leggi >> -
ANALISI DI UN CASO: UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE COME SUPPORTO AGLI APPRENDIMENTI
Riteniamo interessante riproporre, a distanza di tempo, l'analisi di casi reali. Scorrendo le diverse proposte formulate nel corso degli anni, ci si rende conto di quanto al giorno d'oggi si...
Leggi >> -
IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE E LA PERSONA CON CCN (bisogni di comunicazione complessi)
Se uno degli assiomi della comunicazione è che è impossibile non comunicare, è pur vero che per molte ragioni la qualità della comunicazione può essere gravemente compromessa. Iniziamo con...
Leggi >>